Scienze
La percezione del rischio
La pandemia di COVID-19 e gli strumenti, a volte irrazionali, che la nostra mente usa per valutare i pericoli.
Vivere l’incertezza
A partire dall’epidemia di COVID-19, una riflessione storica e psicologica sul nostro rapporto con l’ignoto.
Attenborough e l’invenzione della natura in TV
Gli esordi di uno dei più ammirati documentaristi al mondo.
Anche i dinosauri soffrivano di artrite
Storie di fossili e patologie delle ossa.
Predire le epidemie
Come big data e intelligenza artificiale stanno rivoluzionando lo studio delle epidemie, a partire dall’ultimo coronavirus.
Il bisogno di raccontare la patologia psichiatrica
Perché la neurodiversità e i disturbi mentali non devono più essere relegati ai margini del discorso pubblico.
Pesci in barile
Dietro acquacoltura intensiva e allevamenti di pesce c'è una realtà complessa che preferiamo non vedere.
Altre storie, altre menti
In che modo i racconti sulle mancanze cognitive – come quello di John Hull sulla cecità – ci possono aiutare a comprendere le menti degli altri e quelle non umane.