Scienze Marco Inguscio Il dolore delle macchine Riflessioni intorno alla sofferenza e all’empatia sintetica delle intelligenze artificiali a partire da Guanyin di Lawrence Lek.
Scienze Niccolò Protti La dieta che non c’è L’invenzione della cucina mediterranea, l’ossessione degli italiani per il cibo e una realtà storica difficile da mandar giù.
Scienze Caterina Orsenigo Barbarie o ecosocialismo Perché sinistra ed ecologia hanno bisogno l’una dell’altra.
Scienze Agnese Codignola Auguste Deter e la sua insolita malattia La storia della prima paziente cui fu diagnosticato il morbo di Alzheimer: un estratto da Alzheimer S.p.A.
Scienze Alessia Colaianni Ribelli per natura Di resistenza animale, coscienza e l’intenzionalità non umane.
Scienze Emilio Cozzi Business stellare Space economy, nuove frontiere orbitali e velleità degli astro-miliardari: un estratto da Geopolitica dello Spazio.
Scienze Marco Inguscio Amare oltre la specie Il grande rimosso della zoofilia, tra vecchi tabù e nuove contraddizioni.
Scienze Caterina Orsenigo Estrattivismo e patriarcato Sul legame tra violenza ambientale e violenza di genere.
Scienze Giorgio Volpi Biodiversità tecnologica e perché salvarla La biosfera è un serbatoio di innovazioni a cui ispirarci, ma che rischiano di scomparire per la perdita di habitat.
Scienze Paolo Pileri In difesa del suolo Sul legame tra cementificazione e alluvioni: un estratto da Dalla parte del suolo.