
Scienze


La politica degli alberi
Foreste, ecosistemi e comunità: un’intervista a Giorgio Vacchiano, ecologo e autore di La resilienza del bosco.

Le tribù del collasso
Una guida bibliografica a survivalisti, doomer, tecno-ottimisti, compostisti e nuove umanità alla fine del mondo.

Cosa vuol dire essere malati di Long COVID
In una significativa percentuale di casi, la COVID-19 lascia una lunga coda di postumi: una condizione complessa, di cui si sa ancora poco.

Pensare il mondo mentre cambia
Un omaggio ad Antonio Caronia, intellettuale anomalo e profetico, che dagli anni Settanta ai Duemila ha raccontato le tecnologie tra scienza, fantascienza e politica.

La trappola dell’ecofascismo
Appunti sul rapporto ingannevole e pericoloso tra ideologie autoritarie e preoccupazioni ambientaliste.

Qual è il futuro della fisica delle particelle?
Dopo decenni di successi, oggi problemi di budget, concorrenza e critiche sembrano ostacolare la costruzione del prossimo enorme acceleratore.

Effetto farfalla
Una lettura di La vita e i segreti delle farfalle, catalogo di storie, ricerche e passioni fuori dal comune.

Come la pandemia ha travolto il Belgio
È il Paese con il più alto tasso di morti in rapporto alla popolazione, ma le cause non sono facili da individuare.
