
Scienze


Quando gli animali parlano la stessa lingua
Esistono sempre più prove che umani e non umani sanno utilizzare un linguaggio comune. Spesso lo fanno per collaborare nella ricerca di cibo, ma anche il modo in cui comunicano emozioni e ingiustizie è molto simile.

Salvare il mondo in tribunale
Negli ultimi anni aziende e governi vengono sempre più spesso citati in giudizio per non aver contrastato la crisi climatica. Ma nonostante importanti vittorie, la strada è ancora in salita.

Ogni intelligenza è relativa
Gli studi più recenti su cervelli umani e non umani stanno scardinando molti dei preconcetti che abbiamo sull’intelligenza e sul comportamento animale.

Decluttering evolutivo
L’idea che l’evoluzione proceda necessariamente verso una maggiore complessità è ormai superata. Anche la perdita di geni svolge un ruolo chiave nella selezione naturale. Una panoramica sulla teoria “less, but more”.

Benessere su prescrizione
Negli ultimi anni l’uso di psicofarmaci è aumentato notevolmente, in particolare tra le donne e i giovani, questo anche per una strategia che punta a separare il benessere dalla salute.

Decolonizzare l’ecologia
Il colonialismo è talmente radicato nella nostra cultura da contaminare anche il modo in cui ci rapportiamo all’ambiente e all’azione climatica.

Salvare l’agricoltura
Nell’emergenza climatica di oggi l’agricoltura è sia vittima che carnefice. Oggi più che mai è necessario riconcepirla, partendo dalla tutela degli ecosistemi agricoli e delle interconnessioni fra specie viventi.

L’evoluzione nascosta del corpo femminile
Per molto tempo la scienza ufficiale ha trascurato la biologia e il sapere femminile, con conseguenze a volte drammatiche. Ma stiamo cominciando a cambiare prospettiva.
