La Scuola del Tascabile

Laboratorio di scrittura culturale

Dal 18 novembre 2022 (selezioni in corso)
Dal 21 ottobre 2022 (prima aula già completa)

20 lezioni
Il venerdì dalle ore 14:30 alle ore 18:30

La Scuola del Tascabile è una classe di giornalismo culturale, un laboratorio che diventa redazione.

Forte dell’esperienza editoriale del Tascabile, la Scuola si pone l’obiettivo di far vivere ai partecipanti, fin dalle prime lezioni, l’esperienza della vita redazionale.

Cos’è una rivista, come lavora la redazione e con quali modalità? I partecipanti scriveranno, rivedranno i testi, li editeranno. Gli ospiti – provenienti da importanti realtà giornalistiche ed editoriali – porteranno la loro esperienza come prezioso valore aggiunto alle attività didattiche e laboratoriali.

L’idea di fondo è che da subito si possa imparare a pensare, scrivere e operare come accade in una vera redazione culturale. Proprio per questo, La Scuola del Tascabile ha anche una rivista online, Nido, su cui poter allenare le competenze di scrittura e di editing, che via via si sperimentano durante il percorso formativo.

A chi si rivolge

La Scuola del Tascabile è rivolta a tutti coloro che vogliano capire in che modo, per essere intellettuali, si deve far parte di un mondo; a chi vuole formarsi come figura professionale specializzata, in grado di operare nelle aree dell’editoria culturale e del giornalismo, attraverso l’acquisizione sul campo di conoscenze e competenze specifiche del settore.

Il programma

  • Identità della rivista: come si crea un’identità culturale
  • La redazione
  • I collaboratori esterni: rapporti, equilibrio, temi
  • Editing: l’attacco del pezzo; il punto di vista
  • Lavoro redazionale sul testo: impaginazione, bozze
  • Lanciare i pezzi
  • Dal virtuale al reale: eventi, festival, vita sociale
  • L’opinione fondata
  • La recensione
  • Scrivere di società
  • Scrivere di scienza
  • Come si scrive una feature lunga
  • Come fare un’intervista
  • Rapporti con le case editrici e con le istituzioni culturali
  • Rapporto fra riviste e editoria; i lavori dell’editoria

Docenti

Direttore

Massimo Bray
Direttore editoriale dell’Enciclopedia Italiana

Coordinamento Scientifico

Matteo De Giuli, Scrittore e Senior Editor Il Tascabile.

Giovanni De Stefano, Giornalista, Scrittore, Communications Consultant, Treccani.

Francesco Pacifico, Scrittore e Senior Editor Il Tascabile.

Docenti

Matteo De Giuli e Francesco Pacifico.

Ospiti delle precedenti edizioni

Loredana Lipperini, Teresa Ciabatti, Giordano Meacci, Francesca Serafini, Luigi Civalleri, Christian Raimo, Valerio Mattioli, Giorgio Zanchini, Graziano Graziani, Paolo Pecere, Vanessa Roghi, Giulia Blasi, Stefano Telve, Massimo Palermo, Giuseppe Patota.

Quando 

L’edizione 2022-2023 della Scuola del Tascabile ha inizio il 21 ottobre 2022 e ha una durata di 80 ore complessive, divise in 20 lezioni-laboratorio da 4 ore ciascuna, due venerdì al mese dalle ore 14:30 alle ore 18:30

Calendario 2022-2023

Calendario aula in partenza a ottobre (già completa):
21 e 28 ottobre; 11 e 18 novembre; 2 e 16 dicembre; 13 e 20 gennaio; 10 e 17 febbraio; 3 e 10 marzo; 14 e 21 aprile; 5 e 12 maggio; 9 e 16 giugno; 7 e 14 luglio.

Calendario aula in partenza a novembre (selezioni in corso):
18 e 25 novembre; 2 e 16 dicembre; 13, 20, 27 gennaio; 10, 17, 24 febbraio; 3, 10 marzo; 14, 21 aprile; 5, 12 maggio; 9, 16 giugno; 7 e 14 luglio.

Dove

A Roma presso la sede dell’Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani (Piazza della Enciclopedia, 4) . 

Quota di partecipazione

La quota di partecipazione è pari a € 2.000+22% IVA, comprensiva di tutto il materiale didattico e dilazionabile in più soluzioni di pari importo senza interessi. La prima rata andrà versata entro 7 giorni dall’inizio delle lezioni, la seconda di eguale importo entro il 31/12/2022.

Ammissione e informazioni

Per iniziare il processo di ammissione alla Scuola del Tascabile è necessario come prima cosa compilare la domanda online sul sito di Treccani Accademia, allegando i documenti richiesti, e iniziare il processo di selezione.

Per maggiori informazioni:

Treccani Accademia, info@treccaniaccademia.it, tel. (+39) 06 68982815