
Letterature


Sono tutto quello che mi hanno detto di diventare
La critica dell’inclusione nelle nuove voci black del Regno Unito.

La creazione letteraria secondo Ursula K. Le Guin
Introduzione a una scrittrice fantastica.

Vette & andature
Un estratto dalla prima raccolta di tutti i racconti di Giovanni Papini.

Di mali minori e dubbi maggiori
Una riflessione su regicidi e dilemmi etici a partire da Tomás Nevinson di Javier Marías.

Tradurre, digerire, espellere
Le dediche di Saffo, la digestione di Joyce: un’esplorazione del margine di interpretazione tra lingue e culture.

Desiderio senza privacy
Su Scompartimento N. 6 di Rosa Liksom e le storie d’amore in spazi non convenzionali.

Dare un nome all’abuso
Un’intervista a Belén López Peiró, l’autrice di Perché tornavi ogni estate.

Il poeta è l’essere più impoetico del mondo
L’etica del vedere di Antonella Anedda.
