




La guerra mondiale di Gadda
Il Giornale di guerra e di prigionia ha trasformato un soldato in scrittore.


Lolita e le altre
Desiderio e censura nella narrativa delle autrici iraniane.

Utopie urbane
Percorsi semiotici nella serie Anthropogenic Herbarium dell’artista Eugenio Tibaldi.

Quando gli scienziati divennero bottini di guerra
La lista Osenberg, l’operazione Paperclip, l’operazione Osoaviakhim: storie di scienza, spionaggio e conflitti, da Ragione di Stato, ragione di scienza.

L’invenzione di Pitagora
Attualità, matematica, musica e teatro: il racconto della messa in scena di La Fuga di Pitagora lungo il percorso del sole di Marcello Walter Bruno.

Il divorzio tra élite e popolo
I sintomi della crisi democratica sono definiti da chi vi si oppone? Una riflessione a partire da L’altro volto del peronismo di Ernesto Sábato.

La guerra in Ucraina è anche un disastro ambientale
Per gli ecosistemi, l’agricoltura, le specie a rischio e, sul lungo periodo, per tutto il pianeta.
La Parola della Settimana
carpinéta
carpinéta s. f. [der. di carpine]. – Luogo piantato a carpini, macchia di carpini.

Il folle affanno delle locas
Nelle memorie di Folle affanno. Cronache del contagio Pedro Lemebel ha omaggiato l’avanguardia queer sopravvissuta al Cile di Pinochet.
