




Di mali minori e dubbi maggiori
Una riflessione su regicidi e dilemmi etici a partire da Tomás Nevinson di Javier Marías.


La città e il disordine
Un’intervista al sociologo americano Richard Sennett e all’architetto spagnolo Pablo Sendra.

Tempo di catastrofi, tempi di liberazione
Intervista a Roberto Ciccarelli sul saggio Una vita liberata. Oltre l’apocalisse capitalista.

Fa buon sangue
Da dove viene la convinzione che il vino possa essere usato come farmaco? Storia, leggende e controversie, da Ippocrate ai giorni nostri.

Tradurre, digerire, espellere
Le dediche di Saffo, la digestione di Joyce: un’esplorazione del margine di interpretazione tra lingue e culture.

Il film mainstream a tema gay
Call Me By Your Name di Luca Guadagnino e Brokeback Mountain di Ang Lee nei saggi di D.A. Miller.

Le mostruose eruzioni dell’Ottocento
Tra il 1808 e il 1835 un’intensa attività vulcanica modificò il clima della Terra e portò disordini politici e sociali in molti Paesi: un estratto da Storia dei cambiamenti climatici.
La Parola della Settimana
sdrumato
sdrumato agg. [part. pass. di sdrumare], gerg., region. - 1. [nel gergo dei tossicodipendenti, completamente inebetito per l'effetto di stupefacenti] ≈ (gerg.) fatto, (gerg.) strafatto. 2. [nel linguaggio giovanile, stanco morto] ≈ e ↔ [→ SDIRENATO].

Dispersi a Ponticelli
Abbandono e dispersione scolastica in tempi di pandemia.
