
Linguaggi


La sfida al labirinto
Un’intervista a Milovan Farronato, curatore del Padiglione Italia alla Biennale di Venezia 2019.


La macchina dell’immaginazione
A cinquecento anni dalla morte di Leonardo, una mostra ne ricostruisce l'attualità e la complessità di pensiero.

Il cuore e le ombre
Esperimenti sonori e narrazioni non convenzionali dell’esperienza amorosa nei podcast di Kaitlin Prest.

Il futuro doveva ancora arrivare
Una riflessione su retromania, archiviazione e memoria nella produzione musicale degli ultimi decenni.

Hai mai sentito la voce di una valkulla?
Cos'è il kulning, l'antica tecnica vocale di origine scandinava usata dalle donne per richiamare le greggi e il bestiame.

Lo specchio della canzone
Musica, ideologia e cultural studies: una conversazione con Jacopo Tomatis sulla Storia culturale della canzone italiana.

Infrastrutture dei sentimenti
Qual è il ruolo delle emozioni e dell’empatia nel contesto dell'attuale cultura digitale?
