
Letterature


Le Filippine sono un romanzo
L’esperienza di scrittura di La rivoluzione secondo Raymundo Mata, romanzo multiforme costruito intorno al diario di un giovane rivoluzionario filippino.

L’interpretazione infinita
Una riflessione sulla critica letteraria come esercizio di connessioni trasformative.

Il parricidio come marachella
La violenza dell’infanzia, gli echi di Palazzeschi: una lettura di Le streghe non esistono, il romanzo di Luca Scarlini.

Tradurre Rachel Cusk
Note di viaggio della traduttrice di La seconda casa, il nuovo romanzo della scrittrice canadese.

Quel povero materiale per un personaggio romanzesco
La tragedia della modernità è nella sua ordinarietà: una breve riflessione su Timidezza e dignità di Dag Solstad.

Morte per paesaggio
Una conversazione con Elvia Wilk, autrice di Narrazioni dell’estinzione, una raccolta di saggi sperimentali.

Al di fuori della poesia
Sperimentazione, postpoesia e scrittura di ricerca tra convegni, raccolte e domande che aprono ad altre domande.

Alberto Moravia e l’apocalisse nucleare
La bomba atomica come problema morale.
