C iao, sono una donna di 35 anni separata con due figli e ho scoperto grazie a questo sito di non avere problemi ormonali, sessuali, di relazione. Semplicemente, credo di essere asessuale e di esserlo da sempre”.
“Ho 40 anni, sono di Roma, ed è un sollievo per me sapere che ci sono altre persone che condividono il mio stesso stato. Mi sentivo un’aliena per il fatto di non provare interesse per il sesso”.
“Ciao a tutti, ho 35 anni e sono di Bari. Sono asessuale, o almeno ora so di esserlo dopo avervi scoperto, dopo aver capito di non essere l’unico al mondo che non prova interesse per il sesso”.
Negli ultimi vent’anni, a una serie di persone sparpagliate nel mondo è capitato di vivere la stessa esperienza. Prima di intercettare una definizione, un articolo, l’indirizzo di un forum, ognuna di queste persone pensava di essere sola nell’universo, un’eccezione della natura, il risultato di un incidente psichico o fisiologico. Sembra invece che le “eccezioni” siano circa 70 milioni, cioè l’1% della popolazione, e che esistano da almeno trecentomila anni, cioè da quando esiste Homo Sapiens. Non avendo diritti civili da reclamare, gli asessuali chiedono di essere “riconosciuti”, cioè identificati con quell’espressione timida, apollinea e in parte ancora misconosciuta della natura umana che da neppure vent’anni prende il nome di asessualità.
Oggi la letteratura scientifica considera “l’assenza permanente di attrazione sessuale” come il quarto orientamento sessuale, insieme a eterosessualità, omosessualità e bisessualità. L’asessualità, quindi, non è una categoria clinica: non dipende da traumi infantili, né da un’educazione religiosa troppo rigida, o da disfunzioni ormonali; soprattutto, non comporta l’incapacità di eccitarsi sessualmente. L’asessuale si eccita, spesso si masturba, a volte fa sesso. Solo che il sesso non gli interessa. Lo trova, secondo le definizioni più ricorrenti, “inutile”, “noioso”, “superfluo”, “una perdita di tempo”, “una cosa neutra”. Oppure: “come mangiare quando non hai fame”, “come studiare una materia che non ti interessa”, “come un lungo viaggio in macchina: monotono, spossante”.
Oggi la letteratura scientifica considera l’asessualità come il quarto orientamento sessuale, insieme a eterosessualità, omosessualità e bisessualità.
Ci racconta Alessandro: “Il sesso non mi fa repulsione, è che proprio non mi interessa. Da giovane avevo rapporti, ma solo perché mi ero messo in testa che ce li dovevo avere”. “Da un certo punto di vista le prime volte le ho trovate interessanti” dice Barbara, 39 anni, “sono state un’esplorazione, volevo capire cosa ci fosse di così bello nel sesso, cosa piaceva alle altre persone. Però a lungo andare ho sentito che di interessante per me non c’era proprio nulla”. Il tema della perdita di tempo è centrale: “Per le persone sessuali quelli sono bei momenti” scrive Justintime su Aven, il forum della comunità italiana degli asessuali, “ma per me è solo tempo in cui io aspetto di poter parlare, uscire a bere una birra, fare qualsiasi altra cosa”.
L’asessualità non ha alcun rapporto con l’iposessualità. Come spiega la psicologa Lori Brotto dell’University of British Columbia, nome di riferimento nel campo degli asex studies, “A differenza delle persone con un ridotto desiderio sessuale, gli asessuali non soffrono della propria condizione”. E diversamente dai disturbi della libido, “per l’asessualità non esiste alcuna terapia riparativa”. Nel 2013 Brotto ha sottoposto un campione di donne asessuali e non a una serie di stimoli pornografici, scoprendo che i pattern di eccitazione genitale dei due gruppi erano indistinguibili. Può sembrare una contraddizione. Ma lo studio aggiunge un dettaglio importante: le donne asessuali, a differenza delle altre, non hanno riferito un aumento del desiderio in concomitanza dell’eccitazione. Questo suggerisce che per gli asessuali sia l’esperienza psicologica dell’eccitazione a essere diversa. Allo stesso modo, molti asessuali si masturbano, anche con una certa frequenza (su un campione di 534 asessuali intervistati dalla Brotto, il 56% ha dichiarato di farlo almeno una volta al mese, contro l’82% dei sessuali), e spesso associano alla masturbazione delle fantasie sessuali.
Anche qui, il vero discrimine è nel vissuto soggettivo: per la maggior parte degli asessuali la masturbazione è un’attività corporea legata a un bisogno fisiologico, del tutto sconnessa dalla sfera sessuale. Per cogliere a fondo questa sfumatura, spiega al Tascabile Marco Silvaggi, psicologo e sessuologo dell’Istituto di sessuologia clinica di Roma, “bisogna comprendere che l’uomo non è del tutto padrone del proprio corpo. Che il corpo, cioè, non si identifica completamente con la nostra identità e anzi può fare cose in conflitto con essa, perché risponde a un meccanismo che è pre-identitario, che condividiamo con i nostri antenati più antichi. Per questo motivo il corpo può reagire a uno stimolo sessuale pur in assenza di un’eccitazione mentale”.
Quindi l’asessuale può eccitarsi, masturbarsi e anche fare sesso, sebbene non sia minimamente interessato al sesso come “fenomeno relazionale”. Ai sessuali questa potrebbe apparire una contraddizione. “Ma non lo è”, dice Silvaggi. “Perché per l’asessuale il sesso è comunque un’attività eccezionale, sporadica, che non lo rappresenta dal punto di vista dell’identità sessuale. Oltretutto, non essendo l’asessualità una condizione clinica, ma un fenomeno identitario, non sta a noi stabilire se la tal persona, in base alla frequenza con cui ha rapporti, sia o meno asessuale, perché la tal persona non ci sta chiedendo se lo è: ce lo sta dicendo”.
Dire la propria identità, quanto meno a se stessi, per la maggior parte degli asessuali ha coinciso con la liberazione da un insopportabile stato di solitudine.
Dire la propria identità, quanto meno a se stessi, per la maggior parte degli asessuali ha coinciso con la liberazione da un insopportabile stato di solitudine. Racconta Giorgio, 46 anni: “Nel profondo ho sempre saputo di esserlo, solo che non pensavo che esistesse il termine, né tantomeno altri asessuali come me”. Questa scoperta viene descritta da molti asessuali come “il momento più bello della mia vita”. Tuttavia, comunicarlo agli altri continua a essere complicato: per Alessandro “è più facile essere gay, perché se sei asessuale non solo devi dirlo a tua madre, ma le devi anche spiegare che cosa vuol dire”. A qualcuno non convince l’idea del coming out applicata agli asessuali: che bisogno c’è di rivelare “un non-comportamento”? In realtà, esiste un coming out necessario e delicatissimo, che è quello con il proprio partner. Eventualità niente affatto rara, visto che gli asessuali, esattamente come i sessuali, si innamorano. Di persone del loro stesso sesso, del sesso opposto o di entrambi i sessi, ovvero possono essere omoromantici, eteroromantici, biromantici.
Perché, come spiega Marco Silvaggi, “sesso e amore sono due dimensioni separate; esiste la sfera dell’affettività e quella della sessualità. Per esempio, un uomo può desiderare sessualmente gli uomini (omosessuale) ma avere relazioni romantiche solo con le donne (eteroromantico). E infatti, nella letteratura scientifica degli ultimi cinque anni non si parla più di orientamento: si distingue tra comportamento sessuale e orientamento romantico”.
Tutto questo ci confonde. Barbara è asessuale, ma questo non le ha impedito di sperimentare l’amore nel senso più pieno, più comune del termine: “Per me amore è quando conosco una persona e mi piacerebbe avere un rapporto sentimentale con lei. Voglio conoscerla, mi piace sentire come la pensa o farmi raccontare le sue esperienze, desidero che stia bene, la considero speciale, mi fa sentire le farfalle nello stomaco e mi provoca il batticuore, mi emoziona pensarla. Mi sembra la persona più bella del mondo. Sono esteticamente attratta. Cioè, una persona mi deve piacere anche per caratteristiche fisiche, che possono riguardare l’immagine, o altri aspetti come la voce e l’odore. Sono anche in grado di capire se una persona è sensuale o meno”.
Quando Emanuel Swedenborg, grande scienziato del Settecento, in tarda età cominciò ad avere vivide e dettagliatissime visioni dell’aldilà, assistette a un singolare colloquio tra un gruppo di angeli e due novizi appena arrivati in Cielo: “Se c’è un amore senza attrazione sessuale” dicevano i novizi “che razza di amore è? Com’è arida questa felicità! Non è forse sterile e umile un amore del genere? Non siamo mica fatti di pietra! Sentiamo la vita dentro di noi!”. Difficile immaginare una migliore espressione dello scetticismo, della repulsione, della tristezza che scatena nei sessuali l’idea di un amore privato del sesso. Ma gli spiriti angelici, riferisce Swedenborg, risero dei novellini; poi spiegarono che l’amore senza attrazione sessuale non è affatto privo di vita, anzi: è “continua potenza”, un’emozione foriera di “piaceri troppo interiori e troppo ricchi di felicità per essere descritti a parole”. Invece l’amore sensuale nasce dal corpo e solo poi raggiunge lo spirito, dove dimora a stento e brevemente, perché subito comincia a impoverirsi, con il declino dell’attrazione fisica. Oggi molti scienziati del sesso la pensano come gli angeli di Swedenborg.
Di fatto l’esistenza pubblica degli asessuali inizia nel ’94, quando l’American Psychiatric Association avvia il processo di rimozione dell’asessualità dal manuale diagnostico dei disturbi mentali.
Per lo psichiatra Salvatore Capodieci, professore di Sessualità umana presso l’Università Salesiana di Venezia, “Gli asessuali ci obbligano a mettere in discussione degli assunti incrollabili, per esempio che il sesso sia indispensabile in una relazione. In realtà, per l’amore è molto più autentica la dimensione asessuale. Come sanno bene i terapisti di coppia, una delle prime cause di conflitto nella coppia è il sesso, mentre nelle relazioni fondate solo sull’amore romantico quasi non ci sono conflitti”. D’altronde, è assai probabile che questa dimensione pura dell’amore esista da sempre. E non si tratta di una semplice supposizione: “Tutti gli studi sulla popolazione asessuale” spiega Capodieci, “portano alla stessa cifra, l’1%, ovvero un asessuale ogni cento persone; e quando studi diversi indicano la stessa percentuale riguardo a un determinato fenomeno statistico, è lecito presumere che quel fenomeno non sia legato a una certa cultura, o a un certo periodo storico, ma che esista da sempre”.
Di fatto l’esistenza pubblica degli asessuali inizia nel 1994, quando l’American Psychiatric Association avvia il processo di rimozione dell’asessualità dal manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali. Tre anni dopo, sul magazine online StarNet Dispatches esce un articolo intitolato “My life as an amoeba”, la mia vita da ameba, dove la scrittrice Zoe O’Reilly annuncia: “Sono asessuale e sono fiera di esserlo. La mia gente appartiene a un gruppo minoritario che spera di essere riconosciuto come tutti gli altri. Vogliamo un nastro colorato, una festa nazionale, dei coupon per il fast food. Vogliamo che il mondo sappia che siamo qui”.
A poco a poco, centinaia di asessuali americani aggiungono la propria storia a quella di Zoe O’Really e nel giro di qualche anno la sezione commenti di “My life as an amoeba” diventa la prima comunità di asessuali del mondo. Poi, nel 2001, la svolta: un ventitreenne americano di nome David Jay crea Aven, Asexual Visibility and Education Network, una piattaforma che chiama a raccolta gli asessuali e inizia a perfezionare, attraverso adesioni e contributi, la definizione di asex. Aven approda in altri paesi (la versione italiana apre nel 2005) e la parola “asessuale” circola in rete; ne fioriscono derivazioni lessicali, tante quante le sfumature dell’orientamento. Gray-a è una persona che si colloca nell’area grigia tra asessualità e sessualità; demisessuale è chi può provare attrazione sessuale, ma solo dopo aver instaurato un legame stabile e profondo; aromantic è chi rifugge da ogni genere di relazione romantica; sex-negative è chi rifugge dal sesso in ogni sua espressione. Il lessico asex conta almeno una ventina di sottocategorie.
Qualcuno, su Aven, si è interrogato sull’utilità di tutte queste definizioni. Celeste ha scritto: “Le definizioni servono a chi si è sempre sentito ‘al di fuori’, cioè parte di nulla. Gli servono per poter dare finalmente forma e contorni al suo modo di essere, in un modo finalmente definito e reale, perché lo rendono simile ad altri. Io non vado a recitare in giro le mie etichette imparate a memoria come una preghierina della sera, ma le rivendico come mia identità. Qualcuna è superflua? Chissenefrega”.