
Scienze


La guerra è cambiata
Sull’uso crescente delle tecnologie digitali e dell’intelligenza artificiale nei conflitti armati in Ucraina, Striscia di Gaza e Nagorno Karabakh.

Il Tascabile: la masterclass
Cinque giorni intensivi di formazione dal 7 all'11 febbraio 2024, in presenza a Roma oppure online in live streaming.

Critica al neo-vitalismo
I limiti delle teorie della solidarietà non-umana e multispecie nel trasformarsi in prassi e azione politica.

Ambizioni quantistiche nella Cina di Xi
Le prime ricerche cinesi sui supercalcolatori, i pionieri dell’informatica quantistica, la supremazia tecnologica: un estratto da Tecnocina di Simone Pieranni.

Arrendersi alle stelle
Una lettura di L’eternità viene dagli astri di Auguste Blanqui, irriducibile rivoluzionario e cosmologo fatalista.

Profezie alla fine della storia
Un dialogo con il filosofo Federico Campagna su modernità e futuri possibili a partire dal suo nuovo saggio, Cultura profetica.

Il pericoloso mito della superintelligenza artificiale
L'AI tra aspettative irrealistiche e minacce esistenziali dopo il summit mondiale di Londra.

Numeri e forme
Il rapporto profondo tra algebra e geometria ne Il Teorema di Pitagora di Paolo Zellini.
