
Scienze


Feynman, la costruzione di un mito
Come e perché Richard Feynman è diventato uno degli scienziati più popolari di sempre.

Le scienziate invisibili
Storia minima della presenza femminile nella scienza, fra gloria e oblio.

I virus che ospitiamo
In che modo i virus svolgono un ruolo essenziale nel gioco dell’evoluzione.

Che fine ha fatto la teoria delle stringhe?
Vita, presunte morti e miracoli della “spiegazione definitiva dell’Universo”.

Possiamo rinunciare alla sperimentazione animale?
Sostituire le cavie con modelli alternativi è un obiettivo morale ma ancora lontano.

Di cosa parliamo quando parliamo di parlare
Cosa distingue il linguaggio umano dalle più sviluppate forme di comunicazione di altri animali?

Dal romanticismo alla programmazione
La storia di Ada Lovelace, figlia di Lord Byron, la prima programmatrice informatica.

Perché non ricordiamo i primi anni di vita?
Come le capacità linguistiche e i contesti culturali incidono sull’amnesia infantile.
