Scienze
Grace Hopper, pioniera dell’informatica
Un ricordo della ricercatrice statunitense, a sessant'anni dalla creazione di COBOL, uno dei primi e più importanti linguaggi di programmazione.
La violenza nella riproduzione animale
Conflitti, coercizione, inseminazione traumatica – e l’eccezione della monogamia – nella selezione sessuale.
Dopo di noi
Che cosa succederà alla Terra se l’umanità sarà tanto stupida da auto-estinguersi?
La vita delle scienze
Un’intervista a Bruno Latour, sociologo, antropologo, studioso di scienza e di scienziati.
Essere asessuali
Tra solitudine, scetticismi e repulsioni, l’1% della popolazione mondiale vive l’assenza permanente di attrazione sessuale.
Le malattie delle piante che hanno scritto la storia umana
Tra carestie, epidemie, abitudini alimentari e miti popolari.
L’orizzonte dell’universo
L’universo è tutto ciò che esiste, o è tutto ciò che possiamo osservare?
Buzz Aldrin, per sempre secondo
Crisi, eccessi e redenzione dell’astronauta che non riuscì a essere il primo uomo sulla Luna.