
Scienze


Guerriere, schiaviste, parassite, becchine
Due storie dal mondo delle formiche raccontante dal biologo Edward O. Wilson.

Ripensare il cancro
Cambiare sguardo sui tumori e sulla nostra natura di organismi pluricellulari può portare a nuove risorse e terapie.

Anime di cristallo
L’intelligenza dei materiali e le nuove definizioni di mente: un’anticipazione dal Festivaletteratura di Mantova.

Breve storia della lotta biologica
L’uso di insetti per proteggere le piante coltivate è una strategia antica, molto delicata, sempre più importante.

Il mondo alla fine del fungo
Tra etnografia e storia naturale, una lettura critica del saggio di Anna Tsing sulla vita tra le rovine umane e ambientali.

Perché il calo delle nascite può essere una buona notizia
A patto di capire come governare questo rallentamento: una riflessione a partire dall’ultimo libro di Danny Dorling.

Le catastrofi climatiche sono sempre meno “eccezionali”
Una prospettiva linguistica sul clima che cambia.

L’età della pietra fu un’età dell’oro?
Una riflessione sulla qualità della vita dei nostri antenati cacciatori-raccoglitori, e quindi su necessità, bisogni e tempo libero degli esseri umani.
