
Scienze


La ricerca scientifica deve coltivare l’imprevedibile
Favorire l’inatteso nella scienza: un estratto da Serendipità.

Sarà mai realizzata un’intelligenza artificiale che pensa come una persona?
Ricerche e dubbi sull'intelligenza artificiale generale.

La vita non è scritta da nessuna parte
Ripensare la genetica, contro il determinismo: un’intervista al biologo e filosofo Jean-Jacques Kupiec, alla ricerca di una teoria anarchica del vivente.

Minamata, storia di un disastro colposo
Causato dagli scarichi di una industria chimica, è una ferita non ancora rimarginata, tra malattie mortali, danni ambientali, interessi economici, nuove ricerche.

Più evoluzionismo a scuola
È un tema complesso e interdisciplinare, fondamentale per capire la contemporaneità, e non dovrebbe venir relegato ai soli programmi di biologia e scienze naturali.

Sopravvivere alla catastrofe
Più che di “resilienza”, davanti alla crisi climatica dovremmo iniziare a parlare di “isteresi”, e cambiare tutto.

Riconoscere le trappole della nostra mente
Un breve compendio di tranelli e bias che entrano in gioco quando crediamo di prendere decisioni “oggettive”.

Breve guida per costruire un alieno
Prima di immaginare le possibilità di una biologia extraterrestre dobbiamo chiederci se sappiamo davvero che cos’è la vita.
