
Scienze


L’imprescindibile umanità delle scienze
Parole scientifiche e parole letterarie: un dialogo con Isabella C. Blum, traduttrice dei libri di Oliver Sacks e di tanti altri grandi saggi scientifici.

La musica è una macchina per sopprimere il tempo
La ricerca storica, la geografia, la scienza della musica antica in una conversazione con Jordi Savall, musicista, violista e direttore d’orchestra.

Quanto caldo è troppo caldo per gli esseri umani?
Esiste un limite alla nostra capacità di adattarci al caldo estremo, e a quel limite ci stiamo accostando pericolosamente a causa della crisi climatica.

Lo spettro del conflitto termonucleare globale durante la Guerra fredda
Una rassegna storica e tecnica delle previsioni, le strategie e le minacce degli anni in cui l’impensabile è stato pensato.

Il vero problema con il vaiolo delle scimmie
Non è la pericolosità del virus in sé – che non va comunque sottovalutata – ma la conferma dell’impreparazione umana davanti alle minacce globali.

La rivoluzione degli algoritmi nel mondo dell’arte
Perché i nuovi software come Dall-e e Midjourney daranno una scossa all’arte visiva pari all’avvento della fotografia e della computer graphics.

Il vicolo cieco delle profezie dell’algoritmo
Invece di prevedere il futuro, i sistemi predittivi di IA rischiano di riproporre il passato a oltranza: una lettura di Le macchine di Dio di Helga Nowotny.

Il Sole è ancora un mistero
Anche dopo decenni di missioni spaziali e di dati raccolti, ci sono molte cose che non sappiamo sulla nostra stella.
