
Scienze


La lunga strada dello xenotrapianto
La pratica di infondere o trapiantare cellule, tessuti o interi organi vitali dagli animali agli esseri umani sta raccogliendo i primi successi dopo una storia di ostacoli genetici e etici.

Un altro mondo
Giornalismo, divulgazione, informazione e attivismo in tempo di crisi ambientale: una conversazione con Ferdinando Cotugno.

Scrivere la scienza
Come unire ricerca scientifica, lavoro giornalistico, indagine sul campo, cura narrativa: un’intervista a David Quammen.

La catastrofe possibile
Le previsioni scientifiche sugli scenari atomici, tra minacce di conflitti nucleari e rischi di incidenti alle centrali ucraine.

Sotto la luce narcotica della Luna
Sostanze stupefacenti, saperi antichi, corpi, poesia e scienza: una introduzione al sovversivo Pharmako/Poeia di Dale Pendell.

La crescita eterna non esiste
Un’intervista allo scienziato ambientale Vaclav Smil a partire dal suo ultimo libro, Crescita. Dai microrganismi alle megalopoli.

Abitare l’intreccio del mondo vivente
Ambiente e cooperazione, simbiosi e olobionti: da Lynn Margulis all’eco-evo-devo, storia di un nuovo sguardo sull’evoluzione.

Di chi è lo spazio extra-atmosferico?
Le dispute diplomatiche per il lancio dei satelliti geostazionari, nuova frontiera delle politiche coloniali.
