Scienze
Sogni algoritmici di intelligenze disincarnate
Una riflessione sul rapporto tra macchine, corpo, esperienza e limiti dell’IA.
Rotte ai confini del mondo antico
Esplorazioni, tratte e globalizzazione dall’Età del Bronzo al tardo Impero romano: intervista a Raimund Schulz, storico dell’antichità e autore di Avventurieri in terre lontane.
Aristotele in sette invenzioni
Idee, concetti e intuizioni logiche dello Stagirita: un estratto da Lo spazio tra le cose di Annalisa Ambrosio.
L’altro mondo della percezione animale
Tutte le creature vivono nelle proprie bolle sensoriali, e noi umani le stiamo distruggendo: una lettura di Un mondo immenso di Ed Yong.
Iconografia del feto
La costruzione scientifica e culturale della “sacralità” del feto: un estratto da Gender tech di Laura Tripaldi.
Oppenheimer, né demone né eroe
La vicenda umana e scientifica del fisico a capo del progetto Manhattan, soggetto del nuovo film di Christopher Nolan.
Piante che pensano
Il dibattito sull’intelligenza nel mondo vegetale tra storia, filosofia, scienza e ambiente.
Il diorama Antropocene
Una riflessione su immobilità e azione di fronte alla crisi climatica, a partire dalle proteste di Ultima Generazione e da alcuni saggi recenti.