Scienze
	
	
	
	
	
	La macchina della dipendenza
Lo smartphone è stato progettato per rubarci l'attenzione, e il tempo: esiste un modo per disintossicarsi?
	
	
	Segnali dal passato profondo
Dall’origine della vita sulla Terra al futuro della nostra specie: che cosa possiamo imparare dai mondi di ieri?
	
	
	Tradurre, creare, produrre
Una conversazione con Silvia Pareschi sui limiti dell’intelligenza artificiale nell’ambito della traduzione letteraria.
	
	
	Come nasce l’ordine in natura
Dagli studi di Turing sulla genesi delle forme alla seconda legge della termodinamica: un estratto da Natura instabile di Auro Michele Perego.
	
	
	La guerra è cambiata
Sull’uso crescente delle tecnologie digitali e dell’intelligenza artificiale nei conflitti armati in Ucraina, Striscia di Gaza e Nagorno Karabakh.
	
	
	Il Tascabile: la masterclass
Cinque giorni intensivi di formazione dal 7 all'11 febbraio 2024, in presenza a Roma oppure online in live streaming.
	
	
	Critica al neo-vitalismo
I limiti delle teorie della solidarietà non-umana e multispecie nel trasformarsi in prassi e azione politica.
	
	
	Ambizioni quantistiche nella Cina di Xi
Le prime ricerche cinesi sui supercalcolatori, i pionieri dell’informatica quantistica, la supremazia tecnologica: un estratto da Tecnocina di Simone Pieranni.