Scienze

La città come organismo

Pensare alle città come se fossero organismi viventi potrebbe aiutarci a riprogettarle in modo da renderle più sostenibili e vivibili, ma la vera sfida sta nel concepirle come parti di un ecosistema su scala globale.

I semi della discordia

Mentre la crisi dell’agricoltura si aggrava, le multinazionali usano i brevetti OGM per trasformare le sementi da bene comune a proprietà privata. A pagarne il prezzo sono i contadini, ma anche la biodiversità.

Vedere voci (e corpi) animali

Se siamo diventati sordi al mondo animale è perché ci siamo convinti che solo gli umani possano parlare. Ma l’etologia cognitiva e l’ecosemiotica rivelano un’affollata orchestra di voci intenzionali e irreplicabili, che si estende dall’aria, alla terra, agli abissi.