
Scienze


Gli esseri umani sono (pessimi) ingegneri ecosistemici
Finora abbiamo gestito il nostro ambiente in maniera estrattiva, dando priorità ai profitti a breve termine. Ma altre specie ci dimostrano che non dev’essere per forza così.

Scavare gli abissi
Per sostenere la transizione energetica, di qui al 2050, dovremo estrarre una quantità di metalli mai visti. Nonostante i rischi, sempre più nazioni puntano a cercarli nei fondali oceanici.

Quello che gli ecosistemi fanno per noi
Di cosa parliamo quando parliamo di servizi ecosistemici. Una panoramica a vent’anni dalla definizione di un concetto molto discusso ma cruciale.

La plastica che abbiamo dentro
Le microplastiche ormai vengono ritrovate ovunque, tessuti biologici compresi, e stiamo cominciando solo ora a capire quali danni possano comportare.

Come (non) parliamo di aborto spontaneo
Una riflessione personale sul tabù della perdita in gravidanza: un tema di cui si parla poco e spesso nel modo sbagliato.

Inbreeding, un’arma evolutiva a doppio taglio
L’accoppiamento tra consanguinei provoca la perdita di varietà genetica, ma gli esseri umani l’hanno sfruttato per ottenere razze che potessero soddisfare i loro bisogni.

L’uomo che ha insegnato alle macchine il ragionamento analogico
Una riflessione sull’opera e il pensiero di Geoffrey Hinton, padre spirituale delle reti neurali e dell’apprendimento profondo.

Pensare come un tumore
Studiare il cancro da una prospettiva evolutiva può aiutare a trovare un modo migliore per affrontarlo, e imparare a conviverci.
