
Scienze


Quando la letteratura salva i territori
La riserva delle sorelle Brontë in Inghilterra e il Parco letterario Percy Bysshe Shelley in Italia mostrano come le opere letterarie possano favorire la tutela degli ecosistemi. Ma la questione è più complessa di quanto sembri.

La guerra fredda dell’intelligenza artificiale
Tra DeepSeek, investimenti in crescita e rientro di talenti formati all’estero, la Cina sta erodendo il dominio statunitense sull’intelligenza artificiale. Approfittando anche della crescente diffidenza internazionale verso Trump.

Perché balliamo
Ballare è allo stesso tempo un linguaggio ancestrale, uno strumento evolutivo e, in certi casi, una pratica curativa. Una panoramica sui benefici psicologici, relazionali e terapeutici della danza.

Acque sovrane, di guerra e propaganda
Le risorse idriche sono sempre più spesso al centro di conflitti: come bene di scarsità, leve geopolitiche o strumenti di influenza economica. Una riflessione sull’autoritarismo idrico a partire dal caso del lago Sevan in Armenia.

Quando gli animali parlano la stessa lingua
Esistono sempre più prove che umani e non umani sanno utilizzare un linguaggio comune. Spesso lo fanno per collaborare nella ricerca di cibo, ma anche il modo in cui comunicano emozioni e ingiustizie è molto simile.

Salvare il mondo in tribunale
Negli ultimi anni aziende e governi vengono sempre più spesso citati in giudizio per non aver contrastato la crisi climatica. Ma nonostante importanti vittorie, la strada è ancora in salita.

Ogni intelligenza è relativa
Gli studi più recenti su cervelli umani e non umani stanno scardinando molti dei preconcetti che abbiamo sull’intelligenza e sul comportamento animale.

Decluttering evolutivo
L’idea che l’evoluzione proceda necessariamente verso una maggiore complessità è ormai superata. Anche la perdita di geni svolge un ruolo chiave nella selezione naturale. Una panoramica sulla teoria “less, but more”.
