Scienze
Cosa hanno da insegnarci le piante
Dall’intreccio tra cultura indigena, scienza occidentale e mondo vegetale, una riflessione su come ripensare il legame tra esseri umani e natura.
Il treno verde meno sostenibile al mondo
Storia del Tren Maya, la linea ferroviaria che sta minacciando le comunità e la biodiversità dello Yucatán, esempio paradigmatico degli effetti di uno sviluppo imposto dall’alto.
Anatomia di una depressione collettiva
Trattare la depressione solo come un problema individuale e chimico rischia di nasconderne le dinamiche sociali. Una riflessione sulla dimensione collettiva della depressione, e delle sue possibili cure.
Streghe, funghi e pseudoscienza
Dalla segale cornuta di Salem ai falsi legami tra farmaci e autismo: come la pseudoscienza ha preso il posto del mito.
La città come organismo
Pensare alle città come se fossero organismi viventi potrebbe aiutarci a riprogettarle in modo da renderle più sostenibili e vivibili, ma la vera sfida sta nel concepirle come parti di un ecosistema su scala globale.
I semi della discordia
Mentre la crisi dell’agricoltura si aggrava, le multinazionali usano i brevetti OGM per trasformare le sementi da bene comune a proprietà privata. A pagarne il prezzo sono i contadini, ma anche la biodiversità.
Breve storia dell’attacco di panico
Ci sono voluti secoli perché al panico venisse data dignità clinica. Ora la sfida è riconoscere che il problema non ha a che fare solo con l’individuo ma con la collettività.
Da un’economia di crescita a una di cura
Riusciremo a liberarci dalla tirannia del PIL e scongiurare il collasso ecologico? C’è chi scommette di sì. Una riflessione sulla possibilità di un’economia che metta al primo posto il benessere umano e ambientale.