
Linguaggi


Sjöberg e l’arte di collezionare vite
Le molteplici passioni dello scrittore-entomologo svedese, autore di Il re dell’uvetta.

Riscoprire Margaret Atwood
Profilo di una scrittrice più volte candidata al Nobel e da sempre poco considerata in Italia.

Era Neruda
Il nuovo film di Pablo Larraìn è una ricerca del “vero” Pablo Neruda, se mai è esistito.

Piperno, spiegato da Stendhal
Con il suo quarto romanzo, Alessandro Piperno rivela la sua idea di stile: nascondersi nei registri, creare atmosfera.

Un’altra idea di letteratura
Il Nobel a Dylan come occasione per discutere i confini di una forma espressiva in costante evoluzione.

Swiss Army Man: naufragio con il morto
Paul Dano è un novello Robinson Crusoe e Daniel Radcliffe il suo Venerdì. Peccato sia un cadavere.

Nuova letteratura francese
Ernaux, Volodine, Énard e gli altri: scrittori d’oltralpe che amano il rischio e la sperimentazione.

Cosa resta dell’Orestea
Una delle più famose interpretazioni della Raffaello Sanzio a ventuno anni dall’esordio, tra momenti di grande vitalità e altri di maniera.
