
Linguaggi


Il corpo di Lorenza Böttner
L'artista cilena ha fatto della propria anatomia una scultura e una testimonianza.

Il materiale di Frank Lloyd Wright
In mostra al MoMA le contraddizioni e le visioni dell’architetto campione dell’americanità.

Qual è il futuro delle lingue classiche?
Perché preservare il patrimonio classico in un mondo orientato a una concezione utilitaristica dell’istruzione.

L’anno d’oro del jazz
Miles Davis, Charles Mingus, John Coltrane, Billie Holiday e gli altri: cronaca di un annus mirabilis.

Gli zombi e noi
I morti viventi di George Andrew Romero sono ormai radicati nell’inconscio collettivo.

George Schneeman, il pittore tra i poeti
La vita e le opere di un artista mai piegato ai calendari del collezionismo.

Verso l’ignoto
Un’intervista a Patrick Gyger, curatore di Into the Unknown, la temporanea del Barbican dedicata alla fantascienza.

Il teatro di Rezza e Mastrella
Un’intervista a due artisti lontani da logiche istituzionali, commerciali e di ricerca.
