
Linguaggi


La memoria difensiva di Gianluigi Simonetti per Alessandro Gori
Sulla comicità, lo spazio autonomo dell’arte, e la differenza tra libertà di offendersi e diritto di farlo.

Ettore Sottsass, enigma
Una riflessione a partire dall’ultima raccolta degli scritti del designer.

Black Mirror: Maggio ’68
La strategia di controllo sociale raccontata dalle foto dell’archivio della Prefettura della Polizia di Parigi.

Il teatro infantile di Chiara Guidi
Una riflessione radicale per invertire la relazione tra infanzia e pratiche teatrali.

Hauntology mediterranea
Un’intervista a Toni Cutrone, il cuore occulto dell’underground italiano.

Nun me toccà Truce Baldazzi
Ascesa e declino di Lovely Boy, il trapper in comunità di recupero del secondo film di Francesco Lettieri.

Un surrealista di terza generazione
Intervista a Jan Švankmajer, regista, burattinaio, maestro indiscusso del cinema d’animazione.

Verdi edipico e l’infantilizzazione di Giovanna D’Arco
Nell’opera di un Verdi trentenne, la patria e il sentimento oceanico del divino nascondono un padre manipolatore.
