
Linguaggi


Sibylle Lacan, la scrittura dell’assenza
Un memoir alla ricerca di un padre che non è stato padre.

Il sound di Arbasino
Intervista a Michele Masneri, autore di Stile Alberto, ricordo personale e “introduzione tascabile” al mondo di Arbasino.

Enrico Gabrielli, la fatica gioiosa della musica
Dalla classica ai Calibro 35 fino a PJ Harvey, un’intervista al polistrumentista e compositore, “operaio soddisfatto” della musica alternativa.

Una volta era tutta conversazione
Stupori, epifanie e tic del lavoro autoriale televisivo: un’intervista a Pietro Galeotti.

Vite sognate
Dal Vasari a oggi, una rassegna delle biografie d’artista.

La realtà del mondo che non esiste
Come può la letteratura salvarci dall’emergenza climatica? Un estratto da Medusa. Storie dalla fine del mondo (per come lo conosciamo).

La vita dopo Chernobyl
Pensare l’impensabile: ricordi e riflessioni di un filosofo ambientale vittima indiretta delle radiazioni del 1986.

I disgraziati di Simone Massi
Il disegno, l’animazione cinematografica, il territorio e la lingua: un’intervista all’illustratore marchigiano.
