
Linguaggi


La comicità artificiale
Perché le AI non hanno il senso dell’umorismo?

Alfredo Cospito, Pippo e Nonna Papera
Leggere Cospito per capire che cosa pensa l’uomo di cui politica, giornali, social media e TV discutono da mesi.

La serenata cinefila di Irma Vep
Stratificazioni, tributi e citazioni nel film e nella miniserie di Olivier Assayas.

L’università del reggae
La storia di Studio One, sala di registrazione, etichetta discografica e punto focale della musica giamaicana.

Dario Fabbri, l’incompreso
Un’analisi del pensiero del mattatore geopolitico, tra psicologia collettiva e spirito delle nazioni.

Il medium è il gatto
La politica dei corpi nelle opere di Carolee Schneemann.

Utopie urbane
Percorsi semiotici nella serie Anthropogenic Herbarium dell’artista Eugenio Tibaldi.

Nuove tecnologie e pratiche antichissime
L’ultimo film della coppia di antropologi Castaing-Taylor e Paravel racconta il corpo umano attraverso l’immaginario ospedaliero di interventi chirurgici e autopsie.
