Letterature
Il poeta dell’Antropocene
L’attualità dell’opera di Andrea Zanzotto ai tempi della crisi climatica.
Scrittori italiani di mostri
Giovanni Arpino, Juan Rodolfo Wilcock, Giorgio De Maria: il ritorno della devianza nel nostro canone letterario.
Le colpe dei padri schivate dai figli
I Fratelli Michelangelo di Vanni Santoni è il racconto di un’eredità: spirituale, materiale, mancata.
Scriversi a mezzanotte
Una riflessione a partire dalla raccolta di lettere tra Virginia Woolf e Vita Sackville-West, scrittrici e amanti.
A scuola di demoni
Una raccolta di conversazioni con due scrittori ormai entrati nel nostro canone letterario: Michele Mari e Walter Siti.
Storie delle origini
La qualità precaria della memoria e della comunità in tre romanzi contemporanei.
Dove comincia il presente
Nuovi fascismi, speranze, illusioni: il 1947 come anno decisivo per capire il presente, secondo Elisabeth Åsbrink.
Il nostro più grande desiderio
Un’intervista a Emanuele Trevi a partire dall’ultimo libro, Sogni e favole.