Letterature
Restare senza parole
Dalla psicanalisi alla letteratura: la crisi personale è la crisi del linguaggio.
Scrivere i poveri
L’inchiesta sulla povertà di William T. Vollmann è una riflessione etica intorno alla rappresentazione del subalterno.
Il rogo della Fenice è il tempo che brucia
L’ultimo libro di Giorgio Falco, Flashover, è una riflessione sulla fine del lavoro che nobilita l’uomo.
Il gioco dei traduttori
Un dialogo a più voci intorno alla traduzione, all’autotraduzione, alla fuga dalla lingua madre.
La mutazione della saggistica italiana
Un estratto da L’estremo contemporaneo (Treccani), antologia di critica letteraria a cura di Emanuele Zinato.
Preferirei di no
L’invenzione dell’orologio biologico e la rivolta delle “zitelle” in Madri e no di Flavia Gasperetti.
Il contesto ero io
Yoga, di Emmanuel Carrère, è un punto d’arrivo e un fallimento.
L’ambizione a essere uno zero tondo tondo
La scrittura di Robert Walser insegna a vivere di niente.