
Letterature


Solo storie vere
Il ritorno di Violetta Bellocchio, pioniera dell’autobiografismo, dopo la parentesi come Barbara Genova.

Tradurre, tradire, ripensare la Bibbia
Le tante Bibbie degli scrittori nel corso dei secoli, alla ricerca disperata di nuovi sensi, conversioni e riconversioni

Stereotipi artificiali
“Le donne sono emotive”, “Gli uomini sono aggressivi” e altre banalità della più importante narratrice del nostro tempo: AI

Nell’ombra opaca del linguaggio
Esperruquancluzelubelouzerirelu e altre considerazioni su uno strano libro di Agamben e la lingua all’ingrasso di Rabelais e Teofilo Folengo.

Il meccanismo dell’epica stracciona
Note su Troncamacchioni di Alberto Prunetti, tra romanzo storico e ricostruzione giornalistica.

Narratori dalle pianure alla capitale
Tra provincia e città, tra giornalismo e romanzo, Paradiso di Michele Masneri segue la scia di questioni irrisolte nella cultura italiana.

Forme del soprannaturale in Michele Mari
Locus desperatus tra erraticità fabulatoria, preziosismo linguistico e umorismo grottesco.

Anti ritratto di Oscar Wilde
Socialista, irlandese, popolare: è ora di superare la solita immagine del dandy.
