Letterature
Coscienza politica, letteratura e industria
Una replica a un intervento di Christian Raimo.
Sotto il vulcano
Emily Dickinson secondo Sara De Simone.
Anche i romanzi vanno in tilt
La letteratura è un automa con un difetto di fabbrica.
La Sicilia, ricordata bene
Un romanzo recente e un saggio recentissimo riflettono sulla memoria dei luoghi, tra traumi rimossi, incroci e migrazioni. E, come a volte capita, tra i due è più poetico il saggio, perché è pieno di cose e non di parole.
Il detective sonnambulo e il culto Santoni
Analisi di un’ossessione letteraria.
La polemica si risolve con la politica
Un intervento sullo spunto di Grazia Verasani. Per ripensare le comunità di lettori e lettrici.
Sul bighellonare
Tre viaggi saggistici.
Il perturbante, il femminismo, l’io e tutto il resto
Sulla narrativa di Lavinia Mannelli.