

S aleem si avvicina al portone e fa un cenno con la mano. Le labbra si increspano in un impercettibile “Ciao”. È vestito di tutto punto, come non lo si vede spesso. Possiamo immaginare che fino a due anni fa non avesse mai indossato una camicia all’occidentale. In Pakistan, durante le celebrazioni importanti, indossava la kurta, il lungo camice tradizionale che arriva alle ginocchia, quello che si abbina a pantaloni larghi dello stesso tessuto e a ciabatte di pelle. Oggi però l’appuntamento lo richiede: una camicia di cotone, pantaloni color crema, un paio di scarpe chiuse.
Non è la prima volta che Saleem percorre la lunga via di casa verso il centro per un appuntamento con il suo avvocato. Negli ultimi mesi lo ha incontrato spesso, prima per la raccolta degli elementi in sua difesa, poi per la stesura delle memorie e infine per l’udienza preliminare. Per un periodo Saleem ha lavorato per Rajid Muhammad, un signore pakistano in partita IVA che fa affari nella provincia di Udine. Rajid Muhammad, “il capo” come Saleem lo chiama, non gli ha corrisposto lo stipendio di due mesi di lavoro, per un totale di 1.300 euro. Saleem lo ha sollecitato più volte, ma Rajid gli ha risposto sempre allo stesso modo: per lui, quelle ore non sono mai state lavorate. Non risultano da nessuna parte. Ma Saleem è sicuro di averle lavorate, eccome. Le ha segnate su un pezzo di carta giorno per giorno, con la meticolosità di chi si aspettava una mossa del genere.
Anche quel foglio è finito nello studio del suo avvocato, insieme a tutto il resto. Quando Saleem ha capito che i soldi non sarebbero arrivati con l’insistenza, ha segnalato questo fatto al sindacato. Un mese dopo lo hanno perquisito. I carabinieri sono piombati in casa sua alle 7 del mattino e il commissario gli ha fatto firmare un decreto che lo autorizzava a controllare nei cassetti, nelle valigie, nell’armadio, sotto il letto, dappertutto. Poi ha caricato Saleem sull’auto di servizio e lo ha portato in questura. Lì Saleem ha scoperto di essere indagato per furto e aggressione ai danni di una persona. Ed è cominciata questa storia.
A somma non zero
L’economia informale o semi formale, come un liquido, prende la forma dei contenitori che trova; i sistemi e le gerarchie che ne nascono si adattano alle faglie, sempre diverse e sempre le stesse, del mercato formale. Nel Sud Italia lo sfruttamento del lavoro prospera nelle grandi estensioni di colture di pomodori, negli oliveti e negli aranceti. I braccianti, in gran parte romeni e nordafricani, raccolgono frutti per più di dieci ore sotto il sole torrido dell’estate o si dedicano alla brucatura degli oliveti in autunno. A fine giornata dormono in insediamenti informali che di anno in anno, di stagione in stagione, assumono la forma di vere e proprie baraccopoli o ghetti, come alcuni li chiamano.
L’economia informale, come un liquido, prende la forma dei contenitori che trova; i sistemi e le gerarchie che ne nascono si adattano alle faglie del mercato formale.
In Friuli-Venezia Giulia lo sfruttamento ha altre codificazioni. La gran parte dei caporali sono pakistani e si inseriscono nel mercato regolare aprendo una partita IVA agricola. Stando ai dati, il numero di partite IVA agricole in questa regione è aumentato a dismisura negli ultimi anni. Si passa dalle 5 partite IVA del 2018 alle 95 del 2023. Questo numero continua a crescere. “Da fuori farsi imprenditori agricoli può sembrare complicato”, spiega Stefano Gobbo, segretario generale della FAI CISL del Friuli-Venezia Giulia, “in realtà bastano 500 euro per aprire una partita IVA”. Il costo dell’apertura di una partita IVA individuale va dai 400 ai 600 euro e non sono necessari dei particolari requisiti formativi. “Chi è in Italia da non molto… sei, sette, otto anni ha capito dove infilarsi per fare profitti”, prosegue Gobbo. Dopo aver aperto una partita IVA, l’imprenditore pakistano va in supporto di aziende locali per la conduzione di specifiche fasi della produzione agricola. Si reca dall’azienda italiana e offre la propria disponibilità per la potatura o la vendemmia proponendo un prezzo. Naturalmente l’azienda italiana trova questo prezzo conveniente e tramite contratto gli cede in appalto un segmento della produzione. Del resto, oltre a buoni risultati a un prezzo economico, il pakistano garantisce al produttore italiano il reclutamento della manodopera: vincono entrambi. Ma gli effetti di questo gioco del miglior prezzo si propagano verso il basso, rovesciandosi a cascata sull’ultimo anello della catena.
Colpirne uno
Saleem si è presentato nello studio dell’avvocato con tutte le carte che possono essere utili alla difesa: il contratto di lavoro con Rajid Muhammad, il famoso foglio con la traccia di tutte le ore lavorate e non pagate, le buste paga, la segnalazione in CISL. L’avvocato legge le condizioni del contratto di lavoro. Le mansioni di Saleem rientravano in “attività di supporto alla produzione vegetale”. È il codice Ateco classico con cui i datori di lavoro assumono i braccianti. La busta paga di agosto è per 42 ore di lavoro, 250 euro netti. Ma quel mese Saleem ha lavorato tutti i giorni di bel tempo: ben più di 42 ore. Ogni giornata è durata dalle 8 alle 10 ore. L’avvocato scorre quelle carte e poi le ripone in un angolo della scrivania. Non è compito suo venire a capo di quella particolare faccenda: il sindacato ha preso in carico la segnalazione per sfruttamento, e chi vivrà ne vedrà gli esiti. Lui deve difendere Saleem dall’accusa di furto e aggressione. Ma in questa storia tutto si tiene insieme.
Dopo la perquisizione in casa, il commissario aveva notificato a Saleem la denuncia in maniera sbrigativa e senza un mediatore linguistico. A parole semplici, l’avvocato gli spiega di nuovo il senso di quel documento. La denuncia era stata sporta dal signor Zahid Shah, cittadino pakistano nato il 6 marzo 1989. Quasi un anno fa, il 24 luglio 2024, intorno alle 19, camminando in via Monterosso nei pressi della stazione ferroviaria di Udine, il signor Zahid Shah sarebbe stato aggredito con un pugno alla schiena. L’aggressore lo avrebbe poi derubato di 600 euro e di un orologio da polso. Nel documento, Zahid Shah accusa Saleem di averlo colpito e derubato.
Gli effetti di questo gioco del miglior prezzo si propagano verso il basso, rovesciandosi a cascata sull’ultimo anello della catena.
Braccia affamate di lavoro
L’avvocato rilegge il verbale scritto in casa di Saleem quel mattino dopo la perquisizione. L’operazione era risultata negativa: nessuna traccia dei soldi e dell’orologio. “Chi è questo signore?”, chiede l’avvocato. Con voce pacata e ferma, Saleem spiega chi è Zahid Shah, la persona che lo accusa di averlo aggredito e derubato. Il primo giorno di lavoro presso la ditta di Rajid Muhammad, questo Zahid gli si era presentato come il fratello di Rajid. Saleem spiega all’avvocato che in Pakistan un fratello non è necessariamente un fratello di sangue. Spesso si chiama “fratello” un amico, un compagno, un socio in affari, una persona particolarmente fidata. “Io non conoscevo il suo vero nome”, spiega Saleem, “noi lo chiamavamo Master”. Noi braccianti, si intende. Zahid, soprannominato Master, deve essere una sorta di braccio destro del caporale. L’avvocato scrive degli appunti sull’agenda e congeda Saleem.
Secondo i dati ISTAT forniti nell’ultimo Censimento generale dell’agricoltura, oltre il 70% della superficie agricola utilizzabile del Friuli-Venezia Giulia si trova nelle province di Udine e Pordenone. A eccezione della zona montana nel Nord della regione in cui prevalgono prati e pascoli, l’area collinare e pianeggiante circondata dal Tagliamento, dal Torre e dall’Isonzo viene coltivata a vite, cereali e piante industriali. Nella provincia di Udine poco meno della metà degli operai agricoli sono stranieri, e nella vicina Pordenone lo è quasi i due terzi del totale. Sempre nella provincia di Udine nel 2024 sono stati registrati 6.524 operai agricoli a tempo determinato. Di questi, 399 sono pakistani e 421 sono bengalesi.
Come abbiamo già visto, si tratta in prevalenza di persone in accoglienza, richiedenti asilo arrivati in Italia attraverso la rotta balcanica non più di quattro anni fa. La facilità nell’agganciare e reclutare questa particolare categoria dipende dalla loro precarietà. Sono titolari di un permesso di soggiorno di breve durata che li esclude da assunzioni di lungo periodo. Hanno un estremo bisogno di trovare un impiego e non conoscono i canali e le norme che potrebbero tutelarli come lavoratori: per un signore straniero che vive da anni in Italia e conosce le regole abbastanza da riuscire a evaderle, queste persone sono braccia preziose per la sua attività. Il gancio è la provenienza: arrivando dagli stessi Paesi, dagli stessi distretti, a volte dagli stessi villaggi dei richiedenti asilo più giovani, questi signori diventano caporali di un bracciantato cucito su di loro, sfruttabile perché bisognoso, manipolabile perché ignorante, ricattabile perché fidato.
Arrivando dagli stessi Paesi, a volte dagli stessi villaggi dei richiedenti asilo più giovani, questi signori diventano caporali di un bracciantato cucito su di loro, sfruttabile perché bisognoso, manipolabile perché ignorante, ricattabile perché fidato.
Dati di fatto
“Con l’aumento dei prezzi del prodotto finito, anche il valore di tutti gli anelli della filiera alimentare dovrebbe aumentare. È un dato di fatto.” A., agricoltore friulano, gestisce un’azienda vitivinicola a conduzione familiare. Ha assunto più volte degli operai agricoli, ma lo ha sempre fatto in maniera diretta, senza intermediari. Gli è capitato più volte di dire no a qualche straniero presentatosi per l’appalto della vendemmia. “Non mi fido di loro”, racconta. “Non mi serve chiedere quanto pagherebbero la manodopera, lo immagino dall’offerta che mi fanno. E chi lavora in questo settore lo sa: se con 15 euro all’ora i soldi arrivano anche ai braccianti, quando questi iniziano a costare 10 euro qualche domanda te la fai”.
Le aziende cedono segmenti di produzione ai pakistani in partita IVA agricola tramite dei contratti di appalto. Solitamente queste cooperative “senza terra” propongono un prezzo alle aziende italiane, come è successo ad A. Ma a differenza di A., molte altre aziende accettano il gioco del caporale. “Fanno un’offerta conveniente”, prosegue Gobbo. “Facciamo un esempio: prima di iniziare la vendemmia, un produttore agricolo stima quanto spenderebbe senza intermediari per portare a termine il lavoro in due mesi. Supponiamo che tra le spese dei macchinari e lo stipendio agli operai gli costerebbe cento. Il signore pakistano gli garantisce di fare lo stesso lavoro al costo di settanta. È chiaro che la maggior parte dei produttori scelgono di appoggiarsi a lui”.
I signori pakistani non sono tenuti a giustificare al produttore in che modo intendono allocare i soldi dell’appalto. L’azienda si limita a verificare che i documenti del suo intermediario siano in regola, dal suo permesso di soggiorno all’iscrizione alla Camera di commercio e al Registro delle imprese. Il primo nodo di questa storia è questo: l’intermediario presenta all’azienda dei documenti puliti. “Come riuscirà a fare il lavoro a quel costo, però, non ci vuole una laurea per capirlo”, prosegue Gobbo. Il produttore, quando appalta l’attività a un intermediario, sa che il segreto della sua convenienza viene direttamente dallo sfruttamento della manodopera. I contratti di lavoro dei braccianti immigrati sono apparentemente in regola: contratti a tempo determinato, spesso a chiamata. Ma il numero di giornate dichiarate dal caporale risulta nettamente inferiore al numero di giornate effettivamente lavorate. I braccianti ricevono una parte dello stipendio in busta paga e il resto in contanti. Un colpo al cerchio, un colpo alla botte: dichiarando in busta paga una minima parte delle ore lavorate, il caporale è in grado di assicurarsi dei contratti di assunzione apparentemente in regola; allo stesso tempo, se gran parte del costo dei braccianti viene pagato in contanti, il caporale non paga le imposte sulla gran parte della forza lavoro.
Il produttore, quando appalta l’attività a un intermediario, sa che il segreto della sua convenienza viene direttamente dallo sfruttamento della manodopera.
Il terzo nodo è la vulnerabilità umana, giuridica e contrattuale dei braccianti. I caporali stranieri attingono a un bacino di persone che farebbero tutto pur di mettere insieme 600 euro al mese. È il fortunato e atroce incontro tra la domanda di imprenditori senza scrupoli e l’offerta di una categoria di immigrati povera e facilmente ricattabile. I signori pakistani vanno a cercare braccia nei centri di accoglienza per richiedenti asilo. La maggior parte di questi luoghi garantisce i servizi minimi, ma non fa un’informativa su come si legge una busta paga o sugli indicatori dello sfruttamento lavorativo. Gli ospiti di questi posti sono arrivati in Italia da poco. Non parlano l’italiano, non conoscono la normativa che regola il lavoro in Italia, non vedono l’ora di mandare soldi alle famiglie nel Paese di origine. I caporali sanno di poter sempre contare sul loro lavoro a basso costo, e quando si mettono sul mercato sfruttano a proprio vantaggio i gap culturali e i bisogni dei connazionali più giovani. Promettendo un’assunzione immediata e senza particolari requisiti attraggono immigrati affamati di lavoro. Integrando nelle condizioni contrattuali la fornitura di ulteriori servizi come il trasporto nei campi fidelizzano le proprie vittime.
I codici Ateco utilizzati il più delle volte nei contratti di lavoro firmati dai braccianti sono due: “attività di supporto alla produzione vegetale” e “servizi di supporto per la silvicoltura”. Con questi codici-copertura che camuffano le reali attività, questi signori pakistani si presentano sul mercato legale con bilanci apparentemente in regola, nascondendo pratiche di intermediazione illecita e di sfruttamento sistemico. Per passare inosservati, poi, si spostano da una regione all’altra facendo sparire i propri movimenti. Le aziende “senza terra” nate da questi signori pakistani in partita IVA hanno una vita media di 18 mesi, dopo i quali si dissolvono per sfuggire al fisco.
Gli elenchi annuali pubblicati dall’INPS a inizio 2025 sui lavoratori agricoli a tempo determinato dichiarano che nel 2024 nella provincia di Udine i pakistani e i bengalesi hanno lavorato in media tra le 50 e le 90 giornate. Considerato che per sopravvivere un operaio agricolo dovrebbe lavorare almeno 150 giornate all’anno, vivere con 80 giornate è impensabile. Questi numeri da soli non indicano necessariamente dei fenomeni di sfruttamento: data la natura stagionale delle attività agricole, è plausibile che uno straniero rimbalzi da un impiego come bracciante a un impiego come lavapiatti o come operaio in fabbrica, per poi tornare bracciante con la vendemmia, e che a fine anno le giornate lavorate nei campi siano davvero poche, concentrate in brevi periodi di lavoro stagionale. Ma a confermare quanto suggeriscono i dati sono le storie delle persone.
Abdullah, Jaherul, Fazal
Abdullah è un ragazzetto pakistano poco più che ventenne. È arrivato in Europa nel 2022, è entrato in Italia dalla frontiera di Tarvisio e ha fatto richiesta di asilo a Udine. Ha imparato l’italiano come ha potuto ‒ le videolezioni su YouTube, le ore di lavoro fianco a fianco con i compagni italiani, i colloqui con gli operatori del centro di accoglienza ‒ e si è inserito nel mercato del lavoro dove ha trovato delle opportunità. È giovane e intelligente. Più volte, nei periodi in cui un rapporto di lavoro si era concluso e un nuovo impiego non era ancora arrivato, ha provato a frequentare dei corsi di formazione, specializzarsi, imparare un mestiere, ma le pressioni della famiglia lo hanno costretto ogni volta a trovare in fretta un nuovo lavoro. Mostra i contratti che ha firmato da quando è in Italia. Tutti quelli come bracciante sono alle dipendenze di datori pakistani, titolari di imprese agricole della tipologia che abbiamo appena descritto.
È il fortunato e atroce incontro tra la domanda di imprenditori senza scrupoli e l’offerta di una categoria di immigrati povera e facilmente ricattabile.
“Alle sei il furgone raccoglie i braccianti in giro per Udine”, racconta in urdu Fazal, un quarantenne pakistano arrivato in Italia soltanto un anno fa. Ci sono degli hub, punti di ritrovo specifici noti all’intera rete pakistana che vive in zona. Tra via Roma, viale 23 Marzo 1948 e via Cividale, i braccianti si fanno trovare pronti per una nuova giornata di lavoro. I “drivers”, come li chiama Fazal, hanno di solito un rapporto molto stretto con il signore pakistano che organizza i turni e smista i braccianti nei campi. Fazal racconta che i drivers fanno parte del gruppo di lavoro, che spesso si fermano nei campi e “li aiutano” nella potatura. Incrociando le storie delle persone con i report scritti negli ultimi anni da ricercatori e giornalisti, sembra chiaro che in alcuni casi ci sono catene di intermediari: il signore pakistano che tiene i rapporti con l’azienda italiana non recluta direttamente i braccianti, ma appalta questo lavoro a un suo diretto sottoposto, un intermediario di serie B che si occupa di mansioni più operative rimanendo però a stretto contatto con il caporale ‒ un modo per filtrare le pratiche illegali e renderne più difficile la ricostruzione, ma anche per gerarchizzare delle organizzazioni che, quando le attività diventano molte, possono essere complesse da coordinare da un solo uomo.
“A volte non facciamo nemmeno una pausa, a volte facciamo una pausa di mezz’ora”, continua Fazal. Anche lui ha lavorato con più di un signore, anche lui ha preso contatti con i caporali tramite conoscenti pakistani. Quando i braccianti lasciano l’alloggio in accoglienza e vanno a vivere in autonomia, spesso stanno in dieci in un piccolo appartamento a Borgo Stazione, il quartiere di Udine dove risiedono le comunità asiatiche. Le case costano molto, e tra compagni ci si aiuta a pagare le spese di affitto. Abdullah, Jaherul e Fazal hanno la fortuna di vivere ancora in accoglienza: se decidessero di lasciare il lavoro, non dovrebbero fare i conti a fine mese per bollette e affitto, e alla sera avrebbero comunque una casa dove tornare. In altri casi, il caporale offre ai braccianti una sistemazione di fortuna e li lega a doppio nodo alle proprie attività: se perdono il lavoro, perdono tutto.
Il primo anello
Le operatrici che hanno raccolto la segnalazione di Saleem appartengono a una rete nata appositamente per rilevare forme di sfruttamento lavorativo. Insieme ai sindacati fanno un lavoro di monitoraggio sul territorio regionale, raccolgono le storie e poi incrociano i racconti delle persone con i dati prodotti dall’INPS sulle giornate di lavoro dichiarate dai datori. Prima di Saleem, Rajid è stato citato nelle segnalazioni di altre persone, braccianti che avevano avuto il coraggio di denunciare delle forme di lavoro irregolare. Alcuni hanno denunciato di aver lavorato per mesi senza percepire lo stipendio, altri di aver chiesto giustizia al caporale ed essere stati minacciati. “Avevamo già delle informazioni interessanti su di lui”, raccontano. Le operatrici delineano un ritratto delle vittime di queste intermediazioni. Sanno chi sono le principali vittime, sanno che il settore più colpito è quello vitivinicolo e sanno come agiscono i caporali. A pochi giorni dall’udienza preliminare, Saleem era stato raggiunto da una brutta chiamata del suo aguzzino. Una proposta di patteggiamento. Gli aveva proposto di ritirare la denuncia se lui avesse ritirato la segnalazione in CISL.
Non bastano le segnalazioni dei braccianti, non basta il lavoro delle operatrici che le raccolgono, non basta il lavoro della guardia di finanza che manda una volante ogni tanto per un sopralluogo. Non ci sono abbastanza risorse.
Le partite IVA individuali nell’ambito delle attività agricole nate in supporto alla produzione si sono diffuse e moltiplicate negli ultimi cinque anni. Ma le realtà locali, che da generazioni sono sul territorio e sostengono la filiera, facendo il gioco di questi imprenditori hanno riscritto le regole della produzione e i prezzi della manodopera. A risalire la filiera, avere braccia economiche significa vendere prodotti a prezzi inferiori ed essere più competitivi sul mercato. Se la rete di sfruttamento dei caporali pakistani prospera è perché molti altri, dagli agricoltori ai commercialisti ai consulenti del lavoro, li hanno appoggiati. Nel primo e più silente anello di questa catena ci sono loro.
Il privilegio di avere dei diritti
All’ultimo incontro prima dell’udienza preliminare l’avvocato riceve Saleem con un’ora di ritardo. Saleem entra nel polveroso studio che ha imparato a conoscere nei mesi. L’avvocato lo saluta e gli tende la mano, ma non nasconde uno sguardo più pensieroso del solito. C’è un fatto che non torna. Continua a ripetersi nella mente quella storia: il 24 luglio Saleem viene denunciato da Master di averlo aggredito e derubato. Il 12 agosto Saleem apre una formale segnalazione al sindacato per le ore di lavoro non pagate da Rajid, il capo della ditta, persona vicinissima a Master. Il 23 agosto c’è la perquisizione nell’appartamento di Saleem.
I carabinieri sperano di trovare soldi e orologio, ma non trovano nulla. Sulla chat di Whatsapp tra Master e Saleem ci sono svariati messaggi vocali che l’avvocato ha fatto tradurre da una persona fidata. Dalla fine di quel maggio i messaggi non riguardano più i turni di lavoro, i giorni di riposo e i punti di ritrovo per andare nei campi. In quel periodo Saleem ha lasciato il lavoro con Rajid e ha iniziato a chiedere a Master di essere pagato per le ore lavorate. “Chiedevamo a Master per questo genere di cose”, spiega Saleem all’avvocato, “il capo non ci ha mai dato il suo numero di telefono. Noi parlavamo con Master e Master parlava con il capo.”
Le realtà locali, che da generazioni sono sul territorio e sostengono la filiera, facendo il gioco di questi imprenditori hanno riscritto le regole della produzione e i prezzi della manodopera.
L’ultimo tassello di questa storia riguarda la relazione che intercorre tra braccianti e caporali. “Si tratta di etnie chiuse”, racconta Stefano Gobbo. “Le vittime di questi raggiri sono braccianti pakistani che se la prendono con il capo pakistano, braccianti afghani che se la prendono con il capo dell’Afghanistan. Sono bolle che non parlano neanche fra loro”. Come abbiamo visto, le conversazioni su WhatsApp tra Saleem e Zahid sono in urdu. Sono in urdu i vocali che si sono scambiati. Aldilà di un contratto a chiamata, tutte le persone di questa storia hanno detto e fatto in una lingua diversa dalla nostra. Potrebbe sembrare una cosa di poco conto ‒ in fondo basterebbe tradurre quei messaggi. Ma quando le condizioni di un accordo sono state discusse in codici diversi dai nostri, la traduzione non basta. Perché Saleem ha accettato questo impiego sapendo dal principio che parte dello stipendio sarebbe stato pagato fuori busta? Cosa si sono detti Saleem e Rajid al momento della firma? E soprattutto: cosa non si sono detti? Cosa è rimasto implicito?
La ricattabilità di questi immigrati non è solo economica, è anche culturale: molti di loro accettano questi contratti perché 700 euro al mese sono meglio di niente, ma anche perché non sono messi nelle condizioni di distinguere tra un impiego regolare e un impiego non contrattualizzato e di tutelarsi quando accettano un impiego. Interiorizzare il sentimento di avere dei diritti non è un gesto muscolare, mnemonico come imparare la grammatica italiana, è uno sforzo di testa e cuore, richiede una posa di anni prima di diventare parte di un’etica e di un paradigma di vita, e si riempie tanto più di senso quanto più è collettivo. Il processo di emersione da una condizione di precarietà lavorativa ha più forza se un gruppo di lavoratori, riconoscendosi nelle stesse sofferenze, decide di lottare per rivendicare i propri diritti, e se quelli più anziani coinvolgono nella lotta i compagni meno esperti.
Al contrario, il sistema delle etnie chiuse, predominante nelle campagne del Friuli, volontariamente o meno riproduce gli stessi confini culturali che discriminano tra bianchi e stranieri alle frontiere dell’Europa. Marginalizzati da questo sistema, i nuovi operai agricoli arrivati da poco in Italia si condannano a una battaglia individuale e solitaria nelle trincee del lavoro, su una zattera precaria che alla fine resta inghiottita dagli interessi di chi ha maggior potere contrattuale. Non è casuale se i lavoratori stranieri sfruttati permangono più spesso nella condizione di sfruttamento. E anche quando uno di loro decide di fare un passo in direzione contraria, come nella storia di Saleem, spesso manca la solidarietà di amici e compagni, italiani e stranieri.
L’avvocato arriva un po’ trafelato con un pacco di carte sotto il braccio. Saleem è già lì, vestito di tutto punto. Vedendolo arrivare gli fa un cenno con la mano. Le labbra si increspano in un impercettibile “Ciao”. L’avvocato gli chiede come si sente e lui annuisce senza dire nulla. Ha l’espressione di uno che sta soffrendo il mal di mare. “Hai fatto una cosa importante”, gli dice l’avvocato. Gli dà una pacca sulla spalla e gli fa cenno di entrare. Saleem non sembra confortato. Scompaiono dietro il portone del tribunale.