PopolariSelezionatiRecensioni
Created with Sketch.
Categorie
LetteratureLinguaggiScienzeSocietà
Menu
Chi siamoAutoriScuolaNido magazineTreccani.it
Seguici
La NewsletterFacebookTwitterRSS
Created with Sketch.
2025 © Treccani in collaborazione con Alkemy
Informazioni legali
Informativa Cookies
Recensioni
Natalia La Terza
5.12.2016

Album di Roland Barthes

Natalia La Terza è nata a Orbetello nel 1990, vive a Roma. Ha scritto su Nuovi Argomenti, IL e minima&moralia.
Share Share

N el 1975 Roland Barthes pubblica per le Éditions du Seuil Roland Barthes par Roland Barthes, un diario in pubblico, un piccolo album a forma di libro dove le foto di Barthes (bambino in braccio alla mamma; ragazzo sdraiato sulla sabbia; uomo in pantofole e pantaloncini corti, circondato da fogli scritti e da scrivere) si alternano a una lunghissima, eterogenea, serie di paragrafi sui temi più disparati, che passano da titoli come “Lo scrittore come fantasma”, a riflessioni sull’essere mancini. Sono le lettere la perla di Album. Soprattutto quelle indirizzate alle persone a lui più vicine, e da  noi meno conosciute, nomi che si ritagliano un piccolo spazio luminoso tra quelli di destinatari come Jacques Derrida, Claude Lévi-Strauss, Maurice Blanchot o Georges Perec. L’amico fraterno del liceo, Philippe Reyberol, il medico (e fratello di Elias Canetti) incontrato in sanatorio a Saint-Hilaire-du-Touvet, Georges Canetti, e il ragazzo incontrato a 28 anni e diventato amico di una vita, Robert David, sono i custodi delle confidenze più intime dell’autore di S/Z.

È seguendo le loro corrispondenze che troviamo una chiave di lettura di questo immenso archivio, è qui che Barthes diventa protagonista della sua storia, esaudisce, senza saperlo, un suo desiderio: diventare personaggio di un romanzo. Nel 1975, Roland apre Barthes con una dichiarazione di poetica autografa, in inchiostro nero: “Tutto ciò deve essere considerato come detto da un personaggio di romanzo”; nel 1978, chiude la penultima lettera del suo epistolario con una parentesi: “(Ma perché non sono il personaggio di un romanzo?)”. E noi lo seguiamo, “assorbito dalla monotonia dei giorni” e dai “piccoli incidenti sentimentali”. Il libro è arrivato in Italia nel 1980, nella Piccola Biblioteca Einaudi, nella traduzione di Gianni Celati e col titolo accorciato al cognome Barthes. Ora, il Saggiatore pubblica l’ideale seguito, 400 pagine, tradotte da Deborah Borca, di altro materiale. Album di Roland Barthes è un’opera che rende più nitidi i colori del suo ritratto, affina il suo profilo, ci fa scoprire com’è Barthes non in pubblico ma in privato, chi è Roland quando scrive di se stesso, non per i suoi lettori ma per i suoi amici.

In Album, conosciamo Barthes in medias res: da ragazzino è un grande lettore di Anatole France, un minorenne che si sente troppo giovane per la lettura integrale della Recherche. Poi è un ragazzo innamorato della solitudine, con priorità molto precise: andare al faro solo di notte o godersi beato la vista dalla terrazza vuota del sanatorio dov’è ricoverato per curare la tubercolosi. Dopo è un ventenne che si impone, tra le regole di sopravvivenza, quella di: “bandire i ricordi interni, queste manie dell’anima che costituiscono la continuità di un essere”, e si smentisce in una lettera scritta qualche anno dopo: “Mi ricordo perfettamente alcune tue espressioni, la tua andatura, non proprio lenta ma con costanti deviazioni, ogni segmento delle quali è all’apparenza molto deciso, ma nell’insieme è comunque, innanzitutto, di un’imprecisione affascinante, una rêverie!”. Ed è un uomo che prende lezioni di canto dal baritono Charles Panzéra e mette in dubbio le sue capacità artistiche: “I due o tre articoli che ho onestamente cercato di buttare giù mi hanno fatto capire in modo chiaro e distinto che sono incapace di scrivere.” Prima pagina: Barthes è a Bayonne, in Allées Paulmy, a casa dei nonni paterni. Ha 17 anni e scrive a Philippe Reyberol:

Se non ti ho scritto prima è innanzitutto perché la vita che faccio qui è piena di impegni, e poi perché temevo di annoiarti ricordandoti il cattivo compagno di un brutto passato. Ma ora finalmente mi sono deciso, e spero che mi risponderai, mi dirai che ne è di te, cosa fai e cosa pensi. (Non intendo essere indiscreto.) Quanto a me, sono sulla strada verso l’ascetismo: leggo cose molto erudite, mi istruisco, medito; ciò che, in sintesi, fa di me un ragazzo definitivamente noioso. Per quanto riguarda le mie occupazioni, mi dedico a molte cose: leggo (niente male). Mi dedico alla musica e – cosa di cui vado fiero – imparo l’Armonia (che è ancora più difficile della Matematica). Gioco anche un po’ a bridge ma sono davvero pessimo. Le parti che preferisco sono quelle in cui faccio il morto. Infine, passeggio un po’ lungo la costa, e se il bel tempo persiste spero di andare qualche giorno in Spagna.
Created with Sketch.

I più letti del mese

Scienze
Alessia Colaianni

Ogni intelligenza è relativa

Scienze
Anna Paola Lacatena

Benessere su prescrizione

Società
Silvia Gola

Casalinghe del capitale

Società
Nora Cavaccini

La casa perduta

Letterature
Fabrizio Gabrielli

Viaggio al termine dell’Heysel

Recensioni
Paolo Missiroli

Nella Terza guerra mondiale di ꭍconnessioni precarie

Argomenti

classici filosofia letteratura