risorse idriche

Acque sovrane, di guerra e propaganda

Le risorse idriche sono sempre più spesso al centro di conflitti: come bene di scarsità, leve geopolitiche o strumenti di influenza economica. Una riflessione sull’autoritarismo idrico a partire dal caso del lago Sevan in Armenia.

Giulio Burroni è un professionista della comunicazione istituzionale, scientifica e culturale. Con Dinamo sviluppa progetti che intrecciano testi, strategie, design e immagini, soprattutto nell’ambito della comunicazione per l’accademia e la ricerca. Come freelance, scrive, fotografa e cura eventi di divulgazione pubblica su scienza e cultura.