Embryons desséchés

Freestyle su un monumento poco monumentale, cinquant’anni dopo.

Luca Martignani è professore associato di Sociologia presso l’Università di Bologna. La sua produzione accademica esplora temi diversi, accomunati da un approccio critico e orientato alla comprensione dei prodotti dell’industria culturale. I suoi studi indagano i meccanismi di produzione e ricezione di contenuti culturali, con particolare attenzione al cinema, alle serie TV e alla letteratura.
Matteo Bortolini è sociologo all’Università di Padova. Studia gli intellettuali e la produzione di idee fuori e dentro le istituzioni. Ha pubblicato A Joyfully Serious Man. The Life of Robert Bellah (Princeton UP, 2021) e sta lavorando a una biografia di Clifford Geertz. Un suo articolo sul rapporto tra Pier Paolo Pasolini e i sociologi italiani, “Gli indifferenti”, è stato pubblicato su Studi culturali nel 2012.
Serena Dibiase è ricercatrice indipendente attiva trasversalmente nel campo della performance, sound art e poesia (Erbario da bocca, MC ed. ’24). È trainer bioenergetica con esperienza in contesti del disagio (carcere, comunità) e insegnante di yoga in formazione. Ha lavorato, in questi ultimi anni, per Biennale teatro e presentando la sua ricerca in festival italiani e internazionali.