
Società


Alle origini del nazionalismo curdo
Tra identità tribali e lotta di classe.

Pensare in profondità
Nel suo ultimo libro, il campione di scacchi Garry Kasparov analizza il rapporto tra intelligenza umana e artificiale.

Capire Viktor Orbán
Mentre la tensione tra Budapest e l’Unione Europea cresce, Orbán cerca l’appoggio di Putin. Ma dove vuole arrivare?

Noi e gli altri
Una diversa idea di Occidente e di Mondo contribuirebbe a una migliore valutazione del fenomeno migratorio.

Il caos afgano
Terrorismo, interessi internazionali divergenti e faide tribali: per l'Afghanistan la stabilità politica è ormai una chimera.

Ibrido Merkron
L’europeismo di Macron e la leadership di Merkel: alla ricerca di un equilibrio che favorisca entrambi gli Stati.

I cento giorni di Macron
Il senso politico dei cosiddetti “cento giorni” e come li sta utilizzando il nuovo inquilino dell’Eliseo.

Trent’anni e un successo
Nicola Lagioia, direttore editoriale del Salone del Libro di Torino, ci racconta come ha rilanciato l'istituzione torinese.
