
Società


A69: l’autostrada della discordia
Un raccordo simbolo dello strapotere industriale in Francia e le lotte per impedirne la costruzione e immaginare un’alternativa.

“Patriarcato”: parola necessaria ma non esaustiva
Una riflessione su invarianti e cambiamenti nella storia della violenza di genere.

Morto un bosco (non) se ne fa un altro
Beni comuni e interessi privati nelle Terre d’Arneo.

Echi dalle rovine
La catastrofe come opportunità? Una riflessione sull’immaginario statunitense alla ricerca di contronarrazioni dell’apocalisse.

Bucarest sopra e sotto la strada
Memoria di un viaggio in cerca dei ragazzini che vivevano nei tunnel della capitale romena, venticinque anni dopo.

Braccia invisibili
Il volto dell’agricoltura parallela in Friuli: partite IVA e sfruttamento legale.

Quantofrenia, la patologia dell’anima misurata
L’epoca della datificazione della realtà e della crisi della narrazione.

I futuri noti del fascismo
Intervista a Mikkel Bolt Rasmussen, autore di Fasciocapitalismo, su “un’ideologia che ha aggiornato tanto gli strumenti quanto il fine”.
