
Scienze


Ultime notizie dai buchi neri
Tra scommesse, paradossi e ingenti finanziamenti per la ricerca, cosa ci manca ancora per capire i buchi neri.

La macchina del tempo
Come un romanzo fantascientifico di oltre un secolo fa ci ha insegnato un nuovo modo di osservare il tempo.

Uragano Trump sul riscaldamento globale
Come cambieranno le politiche sul clima degli Stati Uniti nei prossimi quattro anni.

Humboldt e l’alba dell’ecologia
Il naturalista prussiano fu il primo a intuire l’esistenza di un nesso tra attività umana e salute del pianeta.

Raccontare la scienza
Un dialogo tra ricercatori e giornalisti sul significato della divulgazione scientifica e la sua rilevanza culturale.

Feynman, la costruzione di un mito
Come e perché Richard Feynman è diventato uno degli scienziati più popolari di sempre.

Le scienziate invisibili
Storia minima della presenza femminile nella scienza, fra gloria e oblio.

I virus che ospitiamo
In che modo i virus svolgono un ruolo essenziale nel gioco dell’evoluzione.
