Scienze
La pericolosa illusione dei rimedi alternativi anti-COVID
Antimalarici, sverminatori, rimedi ayurvedici e altre soluzioni inefficaci, spesso propagandate dai politici.
La cultura della sorveglianza filtra e scorre dappertutto
Perché abbracciamo le nuove forme di controllo digitale? Una lettura di La cultura della sorveglianza, di David Lyon.
La matematica è la scienza delle relazioni
Seduzione, gioco e democrazia, tra enti e numeri: una conversazione con Chiara Valerio.
La transizione energetica non sarà facile né indolore
Le tante incognite attorno all'abbandono, sempre più urgente, dei combustibili fossili.
Il problema con i metalli rari
Indispensabili per molte tecnologie “verdi”, hanno ancora costi ambientali e sociali non trascurabili.
Ridisegnando l’albero della vita
Tra genetica ed evoluzione, David Quammen ripercorre la storia di una rivoluzione ancora poco raccontata.
Negare le crisi
Riscaldamento globale, sesta estinzione, COVID-19: perché neghiamo le crisi e come possiamo, invece, reagire.
Tra equilibrio e controllo della natura
Come immaginare interventi umani a tutela dell’ambiente se i processi naturali sono erratici e imprevedibili?