
Scienze


Il pianeta grigio
Storia culturale del cemento – materiale utopico, rivoluzionario, inquinante, dannoso, di cui non sappiamo ancora fare a meno.

La meccanica quantistica, la realtà fisica, la mente umana
All’esplorazione di Helgoland, l’ultimo libro di Carlo Rovelli.

Perché non basta essere esperti per essere considerati affidabili?
Una riflessione filosofica sulla sfiducia nella scienza.

Mondo fungo
La vita segreta dei funghi – versatili, connessi e intelligenti – secondo Merlin Sheldrake, autore di L’ordine nascosto.

L’equilibrio della natura non esiste
Da Anassimandro a oggi, storia di un’ipotesi sbagliata e di successo – che può essere pericolosa.

Abitare la natura
Giacomo Leopardi e l’ultrafilosofia per il Ventunesimo secolo: un’intervista al critico Antonio Prete.

Sotto il vulcano
Tra fascino e terrore, storie di esseri umani e vulcani, di spiriti e di algoritmi per prevedere le eruzioni.

Nuovo DNA Antico
Come l'analisi genetica di fossili e popolazioni sta cambiando il racconto dell'evoluzione umana.
