
Scienze


Ridisegnando l’albero della vita
Tra genetica ed evoluzione, David Quammen ripercorre la storia di una rivoluzione ancora poco raccontata.

Negare le crisi
Riscaldamento globale, sesta estinzione, COVID-19: perché neghiamo le crisi e come possiamo, invece, reagire.

Tra equilibrio e controllo della natura
Come immaginare interventi umani a tutela dell’ambiente se i processi naturali sono erratici e imprevedibili?

Come raccontare il tempo della crisi climatica
L’inerzia del pensiero, la letteratura e il riscaldamento globale: una riflessione a partire da Il tempo e l’acqua.

Il pianeta grigio
Storia culturale del cemento – materiale utopico, rivoluzionario, inquinante, dannoso, di cui non sappiamo ancora fare a meno.

La meccanica quantistica, la realtà fisica, la mente umana
All’esplorazione di Helgoland, l’ultimo libro di Carlo Rovelli.

Perché non basta essere esperti per essere considerati affidabili?
Una riflessione filosofica sulla sfiducia nella scienza.

Mondo fungo
La vita segreta dei funghi – versatili, connessi e intelligenti – secondo Merlin Sheldrake, autore di L’ordine nascosto.
