
Scienze


Tremila anni di rituali algoritmici
L’evoluzione dell’intelligenza artificiale dalla computazione dello spazio: un estratto dalla raccolta AI & Conflicts.

Come l’energia ha plasmato la storia dell’umanità
Una lettura ragionata di Energia e civiltà di Vaclav Smil, che svela un aspetto poco raccontato delle nostre società.

La voce di Rossella Panarese
Tenere insieme culture e opinioni, attualità e racconto: un ricordo della conduttrice e curatrice di Radio3 Scienza.

L’arte dell’intelligenza artificiale
Creatività e algoritmi: una guida ai dibattiti degli ultimi anni attorno al ruolo dell’IA nella sperimentazione artistica.

I miracoli e i mostri di scienza e letteratura
Un’intervista a Benjamín Labatut, autore di Quando abbiamo smesso di capire il mondo.

La politica degli alberi
Foreste, ecosistemi e comunità: un’intervista a Giorgio Vacchiano, ecologo e autore di La resilienza del bosco.

Le tribù del collasso
Una guida bibliografica a survivalisti, doomer, tecno-ottimisti, compostisti e nuove umanità alla fine del mondo.

Cosa vuol dire essere malati di Long COVID
In una significativa percentuale di casi, la COVID-19 lascia una lunga coda di postumi: una condizione complessa, di cui si sa ancora poco.
