
Scienze


Prendere le misure al mondo
La civiltà è inconcepibile senza strumenti di misura: una conversazione con il fisico Piero Martin, autore di Le sette misure del mondo.

Viviamo nell’era degli scarti
Come riconoscere il Wasteocene: la crisi socio-ecologica secondo lo storico dell’ambiente Marco Armiero.

La crisi climatica è una questione di giustizia sociale
Il caso dell’Africa è emblematico, tra vecchi e nuovi colonialismi, povertà e una transizione energetica difficile.

Anche la matematica è un’attività umana
Fatta di regole, comunità, conflitti, ostacoli e meraviglia: un’intervista a Silvia De Toffoli, matematica e filosofa.

Una sola salute: umana, animale e ambientale
L’approccio One Health vuole ripensare il concetto di salute e benessere nell’Antropocene.

Hayao Miyazaki tra ecologia e tecnofilia
L’armonia utopica tra esseri umani, macchine e natura definisce i film del maestro dell’animazione.

Quando e come è nata la scrittura?
Storia di un dibattito ancora aperto, tra archeologia, evoluzione e meccanismi del cervello umano.

Il pensiero di tutti i viventi
Tra scienza, filosofia e mito, la ricerca di un nuovo rapporto con la natura, a partire dai libri di Eduardo Kohn e Peter Godfrey-Smith.
