
Scienze


Hayao Miyazaki tra ecologia e tecnofilia
L’armonia utopica tra esseri umani, macchine e natura definisce i film del maestro dell’animazione.

Quando e come è nata la scrittura?
Storia di un dibattito ancora aperto, tra archeologia, evoluzione e meccanismi del cervello umano.

Il pensiero di tutti i viventi
Tra scienza, filosofia e mito, la ricerca di un nuovo rapporto con la natura, a partire dai libri di Eduardo Kohn e Peter Godfrey-Smith.

Il mondo extraumano dei tepui
Cosa si nasconde nelle enormi grotte delle “montagne degli dei”, in Sudamerica? Un estratto da Il continente buio.

Psichedelici e autismo
L’approccio all’autismo potrebbe vivere una rivoluzione che passa per psilocibina e LSD.

La ricerca scientifica deve coltivare l’imprevedibile
Favorire l’inatteso nella scienza: un estratto da Serendipità.

Sarà mai realizzata un’intelligenza artificiale che pensa come una persona?
Ricerche e dubbi sull'intelligenza artificiale generale.

La vita non è scritta da nessuna parte
Ripensare la genetica, contro il determinismo: un’intervista al biologo e filosofo Jean-Jacques Kupiec, alla ricerca di una teoria anarchica del vivente.
