Scienze Antonio Caronia Animale, macchina, uomo Torna Il corpo virtuale di Antonio Caronia, a più di vent’anni dalla sua prima edizione.
Scienze Jemma Wadham Ghiaccio vivo La quotidianità eccezionale di una glaciologa alle Svalbard, tra microbi e orsi.
Scienze Lorenzo Alunni Fenomenologia della miseria Cosa rimane dello studio antropologico di Thomas Belmonte sui quartieri poveri di Napoli negli anni Settanta.
Scienze Agnese Codignola Studiare le epidemie del passato per capire il Long COVID Un estratto da Il lungo COVID, la prima indagine sulle conseguenze a lungo termine del virus.
Scienze Sara Garofalo Quanto è scientifica la psicologia? Una riflessione sul rapporto tra metodo scientifico e ipotesi speculative.
Scienze Silvia Kuna Ballero La storia triste della fusione fredda L’annuncio avventato di una ricerca potenzialmente rivoluzionaria fece emergere polemiche e dinamiche insane all’interno dell’ambiente accademico.
Scienze Alessio Giacometti Prendere le misure al mondo La civiltà è inconcepibile senza strumenti di misura: una conversazione con il fisico Piero Martin, autore di Le sette misure del mondo.
Scienze Stefano Dalla Casa Viviamo nell’era degli scarti Come riconoscere il Wasteocene: la crisi socio-ecologica secondo lo storico dell’ambiente Marco Armiero.
Scienze Francesco Suman La crisi climatica è una questione di giustizia sociale Il caso dell’Africa è emblematico, tra vecchi e nuovi colonialismi, povertà e una transizione energetica difficile.
Scienze Andrea Zanni Anche la matematica è un’attività umana Fatta di regole, comunità, conflitti, ostacoli e meraviglia: un’intervista a Silvia De Toffoli, matematica e filosofa.