
Scienze


Di chi è il DNA?
Sono sempre più frequenti e più criticate le raccolte di massa di dati genetici, in particolare quelle che riguardano le minoranze etniche: una forma di biocolonialismo.

Le api di Venezia
La Laguna, luogo simbolico dell'interdipendenza tra specie, ha segnato anche la storia dell'apicoltura: come cambieranno le cose, nell’era della crisi climatica?

Il destino delle terre abbandonate
L’agricoltura intensiva, l’industrializzazione e l’urbanizzazione portano all’abbandono di migliaia di ettari agricoli ogni anno, in Italia: alcune piccole realtà stanno cercando di riutilizzare e valorizzare quei territori.

Lo spettro di Windscale
La storia di uno degli incidenti nucleari più gravi e meno ricordati, avvenuto sessantacinque anni fa in Inghilterra.

Ritorno ai giganti azzurri
Un racconto dei misteri che ancora custodiscono Urano e Nettuno, due pianeti del nostro Sistema Solare che meriterebbero nuove missioni spaziali.

Il mito di Greta Thunberg
Dal viaggio oceanico in barca a vela alla capacità di farsi da parte quando serve: un’analisi mitologica della narrazione costruita dalla giovane attivista.

Scienziati che sbagliano
Frodi, omissioni, bugie o errori dei ricercatori: in che modo la scienza può e deve reagire ai casi più gravi.

Il potere delle piante tra veleno e medicina
Natura, scienza, religioni, psichedelia: una lunga intervista a Michael Pollan, in occasione dell’uscita del suo nuovo Piante che cambiano la mente.
