Scienze
La rivoluzione dell’attivismo indigeno
Beni comuni, sostenibilità, responsabilità: i rappresentanti dei popoli indigeni non vogliono essere solo le Cassandre della Terra.
Il senso delle pitture rupestri
Alla ricerca di ipotesi per l’arte preistorica, tra simboli rituali, esperienze sacre e linguaggi perduti.
Il disegno dell’evoluzione
Come si illustra l’evoluzione? La risposta è una storia fatta di scale, alberi e diagrammi, di errori e intuizioni.
La fine del mito del cervello maschile e femminile
Neurosessismo, bias e pregiudizi: un ampio lavoro di revisione ha ormai costretto a ripensare anni di ricerche.
Pezzi di memoria dal terremoto del Friuli
Il 1976 e il paesaggio sconvolto: un’intervista a Esther Kinsky, autrice di Rombo.
Com’è nato il linguaggio
Da Homo erectus a Neanderthal e Sapiens: quando e perché gli ominidi impararono a parlare, tra loro e con le altre specie umane, secondo Sverker Johansson.
I minerali e la vita
Origini comuni, incontri simbiotici e intrecci evolutivi tra regno minerale e vita biologica.