Scienze
Il pericoloso mito della superintelligenza artificiale
L'AI tra aspettative irrealistiche e minacce esistenziali dopo il summit mondiale di Londra.
Numeri e forme
Il rapporto profondo tra algebra e geometria ne Il Teorema di Pitagora di Paolo Zellini.
Convertire un complottista
Un estratto da Come si cambia idea di David McRaney su cospirazionismo e post-verità a partire dalla storia di Charlie Veitch, truther ricreduto.
Miti della pseudo-embriologia
Una conversazione col biologo evoluzionista Scott Gilbert su ideologie della fecondazione e personhood del feto.
Testi invisibili, immagini visibili
L’attenzione ai dettagli marginali, il paradigma indiziario e i capisaldi del programma microstorico nella nuova edizione di Miti emblemi spie di Carlo Ginzburg.
Corsi e ricorsi dell’eugenetica
In Controllo, Adam Rutherford affronta la storia e l’attualità di un’ideologia razziale camuffata da sapere scientifico.
Esercizi di controllo pandemico in Cina
Il legame tra Cina, Coronavirus e capitalismo in Contagio sociale del collettivo Chuang.
Ammalarsi di scommesse
Il rapporto tra piacere, noia e nausea nella manifestazione del gioco d’azzardo patologico.