
Scienze


La fine del mito del cervello maschile e femminile
Neurosessismo, bias e pregiudizi: un ampio lavoro di revisione ha ormai costretto a ripensare anni di ricerche.

Pezzi di memoria dal terremoto del Friuli
Il 1976 e il paesaggio sconvolto: un’intervista a Esther Kinsky, autrice di Rombo.

Com’è nato il linguaggio
Da Homo erectus a Neanderthal e Sapiens: quando e perché gli ominidi impararono a parlare, tra loro e con le altre specie umane, secondo Sverker Johansson.

I minerali e la vita
Origini comuni, incontri simbiotici e intrecci evolutivi tra regno minerale e vita biologica.

Il problema con Cartesio
L’eredità distorta e incompresa del pensiero cartesiano, tra mente e corpo, neuroscienze e filosofia, storia e nuove conoscenze.

Le indecifrabili presenze animali che infestano Kafka
Una lettura “etologica” degli ultimi racconti dello scrittore.

Le storie nascoste nei musei di storia naturale
Il progetto di un censimento globale ha riacceso il dibattito sulle potenzialità inespresse delle collezioni naturali e sul loro fondamentale ruolo nella ricerca scientifica.

Che cosa è il dolore?
E con che parole si può spiegare il dolore fisico a una persona che non l’ha mai provato? Un estratto da Il male detto.
