
Scienze


Testi invisibili, immagini visibili
L’attenzione ai dettagli marginali, il paradigma indiziario e i capisaldi del programma microstorico nella nuova edizione di Miti emblemi spie di Carlo Ginzburg.

Corsi e ricorsi dell’eugenetica
In Controllo, Adam Rutherford affronta la storia e l’attualità di un’ideologia razziale camuffata da sapere scientifico.

Esercizi di controllo pandemico in Cina
Il legame tra Cina, Coronavirus e capitalismo in Contagio sociale del collettivo Chuang.

Ammalarsi di scommesse
Il rapporto tra piacere, noia e nausea nella manifestazione del gioco d’azzardo patologico.

Alla ricerca delle basi fisiche ed emotive della coscienza
Una conversazione col neuroscienziato e psicoanalista Mark Solms, autore di La fonte nascosta.

Natura e cultura del genio musicale
Prodigio del pianoforte si nasce o si diventa? Fattori genetici, comportamentali e ambientali dietro al talento nella musica classica.

Sogni algoritmici di intelligenze disincarnate
Una riflessione sul rapporto tra macchine, corpo, esperienza e limiti dell’IA.

Rotte ai confini del mondo antico
Esplorazioni, tratte e globalizzazione dall’Età del Bronzo al tardo Impero romano: intervista a Raimund Schulz, storico dell’antichità e autore di Avventurieri in terre lontane.
