
Linguaggi


L’ascolto forense come pratica artistica
L’opera di Lawrence Abu Hamdan, tra sovversione degli equilibri di potere e costruzione della verità.

Il segnale e il rumore
Come l’era digitale ha cambiato la musica secondo Damon Krukowski, scrittore ed ex batterista dei Galaxie 500.

John Knight, oltre il minimale
Un profilo dell’artista post-concettuale John Knight attraverso le opere A work in situ e Quiet Quality.

Gli amabili perdenti di Bong Joon-ho
Il regista sudcoreano trasfigura il disagio e racconta la lotta di classe attraverso i generi cinematografici.

Come raccontare Michael Jackson
Il rapporto tra arte e vita, destino collettivo e individuale, genio e abuso nella biografia di Margo Jefferson.

Ieoh Ming Pei, l’ultimo dei moderni
Dalla Hancock Tower alla Piramide del Louvre: una retrospettiva delle opere del grande architetto cinese.

Tatuaggi sacri e profani della Santa Casa di Loreto
Tra misticismo, miracoli e inesattezze storiche: la nascita della tradizione del tatuaggio lauretano.

Perché una mazurca celeste vale tutte le lacrime del grand bal
Il film di Letitia Carton è un saggio poetico sulle relazioni tra corpi e sul senso della tradizione.
