
Linguaggi


Rivendicare spazio
Una riflessione sulle dinamiche di potere e la progettazione della città a partire da Feminist City di Leslie Kern.

Jandek, nessun mistero
La carriera di un musicista a lungo senza volto e senza nome, diventato un culto per l’avanguardia.

Cosa resta della crisi del teatro Dubrovka
L’attentato ceceno del 2002 segna l’inizio del rapporto tra terrorismo e spettacolarità sul fronte orientale.

Predicare il blues
Dalle riflessioni di Du Bois sulla chiesa afroamericana alla musica di Son House, la dialettica tra blues e religione.

L’invenzione della world music
Cosa rimane dell’etichetta creata a tavolino trentatré anni fa, in un pub londinese, da un gruppo di discografici?

Il culto di Ashtar Sheran
Storia di una superstizione ufologica nata nel contesto della Guerra Fredda, che si prolunga fino a oggi.

Trent’anni di Epica Etica Etnica Pathos
Viaggio al termine dell’utopia socialista e della musica filosovietica: l’album-testamento dei CCCP.

L’uomo invisibile
Dal romanzo di H.G. Wells del 1897, la storia cinematografica del freak più sfuggente e malleabile.
