
Linguaggi


La verità è qualcosa da costruire
Una riflessione su cronaca nera, indagini e racconto giornalistico a partire dal podcast Polvere, sul caso Marta Russo.

Laibach, un male minore per saziare la sete di male
Quarant’anni del gruppo musicale sloveno che fu “più sistema del sistema stesso”.

Robert Wyatt: jazz, canzonette e comunismo
Il 4 dicembre 1970 Robert Wyatt debuttava da solista con l’album The End of an Ear.

“E di Pippa non mi chiedi nulla?”
L’infanzia, l’autostop, l’ultima opera Brides on tour. Un ritratto dell’artista milanese Pippa Bacca.

La fotografia è…
Partendo dal libro di David Campany, una riflessione sulla necessità di preferire fotografi e fotografie alla Fotografia.

La teoria compensativa di Toyin Ojih Odutola
L’artista nigeriano-americana riflette sulla pervasività dei sistemi di potere e sul ruolo di oppressi e oppressori.

Rivendicare spazio
Una riflessione sulle dinamiche di potere e la progettazione della città a partire da Feminist City di Leslie Kern.

Jandek, nessun mistero
La carriera di un musicista a lungo senza volto e senza nome, diventato un culto per l’avanguardia.
