
Linguaggi


Marx dovrà aspettare ancora
Ritornando al suicidio del gemello Camillo, l’ultimo film di Marco Bellocchio riflette sulla morte e la responsabilità.

L’ideologia alla base dell’olimpismo moderno
L’influenza del dramma musicale di Metastasio sui giochi elitari di Coubertin.

Jim O’Rourke ama il pop
Tra musica sperimentale, post-rock, indie, noise, un omaggio al suono eclettico del musicista e produttore statunitense.

Come è cambiata Internet senza Trump
E come è cambiata la politica di comunicazione di Trump dalla sua messa al bando dalle piattaforme social.

La lunga notte dei Morphine
Tra blues, jazz e grunge, il suono di una delle band di culto degli anni Novanta, interrotto tragicamente.

Il razzismo in fotografia
Il mito del fotoreporter, gli automatismi, identity politics e decolonizzazione dello sguardo: una conversazione.

Fausto Romitelli, ritratto di compositore
Una musica colta e accademica, eppure animata da distorsioni e saturazione: una scultura sonora.

Cronache del nichilismo
L’irriducibile bisogno di trovare un senso, tra filosofia, narrativa e società: un'intervista a Costantino Esposito.
