
Linguaggi


Il jazz in prima linea
L’esibizione di Miles Davis alla Carnegie Hall del 1961 racchiude tutte le contraddizioni dell’epoca.

Una città difficile da fotografare
Come confrontarsi con l’iconicità di Roma, senza esserne sopraffatti? Le opere di Joel Sternfeld, Massimo Siragusa e Giovanna Silva.

Euforia temporanea
Una conversazione con Piersandra Di Matteo, direttrice artistica di Short Theatre.

John Fahey, il suono della tartaruga
Chitarrista iconico e sperimentatore, ha incarnato le radici blues del rock americano moderno.

L’inconscio politico dell’Unione Europea
What Has Left Since We Left, film dell’artista Giulio Squillacciotti, è una riflessione sull’identità europea, un cortocircuito tra passato, presente e futuro.

Se tutto è content
Uno dei sintomi più vistosi della commistione tra produzione culturale, marketing e tecnologia.

Nuovo perturbante femminile
Violenza domestica, maternità, Rape&Revenge: il neo-horror nei film di Rose Glass, Romola Garai e Natasha Kermani.

L’estasi e il furore
Lo spirito dionisiaco, le trance di possessione, le contraddizioni del turismo: una conversazione a partire dai viaggi di Il dio che danza.
