
Linguaggi


La lunga notte dei Morphine
Tra blues, jazz e grunge, il suono di una delle band di culto degli anni Novanta, interrotto tragicamente.

Il razzismo in fotografia
Il mito del fotoreporter, gli automatismi, identity politics e decolonizzazione dello sguardo: una conversazione.

Fausto Romitelli, ritratto di compositore
Una musica colta e accademica, eppure animata da distorsioni e saturazione: una scultura sonora.

Cronache del nichilismo
L’irriducibile bisogno di trovare un senso, tra filosofia, narrativa e società: un'intervista a Costantino Esposito.

Nadir Taricone
Il Grande Fratello, la virilità e i costumi sessuali italiani.

Contro l’utilità del sentimento amoroso
Quali sono i rischi di concepire l’amore solo in termini di cura, progressismo, azione politica volta al bene?

Virus come metafora
Che parole usare, per questa crisi?

Battiato all’opera: contro le lacrime dei coccodrilli
Composizioni “colte” e colonne sonore, oltre al pop, ma quello che tiene insieme tutto è il puro divertimento.
