
Linguaggi


La vita dopo Chernobyl
Pensare l’impensabile: ricordi e riflessioni di un filosofo ambientale vittima indiretta delle radiazioni del 1986.

I disgraziati di Simone Massi
Il disegno, l’animazione cinematografica, il territorio e la lingua: un’intervista all’illustratore marchigiano.

Mappare il cinema erotico
La serie di fotografie scattate da Marialba Russo immortala i manifesti a luci rosse nella Napoli di fine anni Settanta.

I frutti puri impazziscono
Antropologia, estetica, terricidio: dentro Silver Rights, la mostra di Elena Mazzi nata dall'incontro con le comunità Mapuche.

Assalto sensoriale totale
La psichedelia aggressiva dei Les Rallizes Dénudés, che ebbe un’enorme influenza sull’underground giapponese.

Una filosofia della casa
Capire il nostro rapporto con gli spazi, analizzarne il portato filosofico e morale: un’intervista a Emanuele Coccia.

Musica per altri mondi
Un ritratto di Giacinto Scelsi: aristocratico compositore con uno sguardo a Oriente, riscoperto dopo la morte.

La musica della pre-morte
Beethoven, Mozart, Chopin e gli altri: cosa racconta il Tardo Stile nei compositori occidentali?
