
Linguaggi


Madri parallele e altri mostri
Ovvero, come il cinema contemporaneo disarticola l’idea classica di maternità.

La piazza invisibile
Storia delle comunità dimenticate, dei rifiuti sociali prodotti dalla città progressista.

Voci e pose del nuovo cinema
Lo scontro tra due visioni dell’arte nei film di Amalia Ulman e Dasha Nekrasova.

Aumentare le possibilità, diminuire il dominio
Il sesso e la libertà per Maggie Nelson.

Sibylle Lacan, la scrittura dell’assenza
Un memoir alla ricerca di un padre che non è stato padre.

Il sound di Arbasino
Intervista a Michele Masneri, autore di Stile Alberto, ricordo personale e “introduzione tascabile” al mondo di Arbasino.

Enrico Gabrielli, la fatica gioiosa della musica
Dalla classica ai Calibro 35 fino a PJ Harvey, un’intervista al polistrumentista e compositore, “operaio soddisfatto” della musica alternativa.

Una volta era tutta conversazione
Stupori, epifanie e tic del lavoro autoriale televisivo: un’intervista a Pietro Galeotti.
