
Linguaggi


Dario Fabbri, l’incompreso
Un’analisi del pensiero del mattatore geopolitico, tra psicologia collettiva e spirito delle nazioni.

Il medium è il gatto
La politica dei corpi nelle opere di Carolee Schneemann.

Utopie urbane
Percorsi semiotici nella serie Anthropogenic Herbarium dell’artista Eugenio Tibaldi.

Nuove tecnologie e pratiche antichissime
L’ultimo film della coppia di antropologi Castaing-Taylor e Paravel racconta il corpo umano attraverso l’immaginario ospedaliero di interventi chirurgici e autopsie.

Ballata afropessimista
Figure del suono e ruolo politico della musica nell’opera dell’artista visivo Arthur Jafa.

Prove musicali dell’esistenza di Dio al tempo del tecnicismo
Da Johann Sebastian Bach a Jean Sibelius, la musica che diventa ricerca teologica.

Oltre il feticismo
Il metodo di Aby Warburg, uno dei più influenti storici e teorici dell’arte, a partire dal suo studio sui capolavori di Botticelli.

Triggerato da Nanda Vigo
Una lettura di Giovani e rivoluzionari. Un’autobiografia dentro l’arte degli anni Sessanta.
