
Linguaggi


La comicità dello stare al mondo
Serietà è repressione nella stand-up di Luca Ravenna.

Come ricostruire il proprio io durante e dopo l’Antropocene
L’allegoria del racconto ecologico Mal di terra di Nikolaj Schultz letta dallo storico Dipesh Chakrabarty.

Raccontare gli esordi
Le vite di Eva Babitz, Amanda Lear e Yvonne Rainer, un passo prima della fama.

Ideologia o fragilità
Una conversazione con i registi di Corpo dei giorni, docufilm sull’ex-terrorista nero Mario Tuti.

Cinema, occidente, moralismo e borghesia
La rappresentazione autoindulgente di un’umanità deformata nei film di Ruben Östlund, John Michael McDonagh, Brandon Cronenberg e Mark Mylod.

L’Eritrea, e come raccontarla
Esperienza, memoria, storia coloniale: una conversazione con Tommaso Giartosio a partire dal suo racconto di viaggio Tutto quello che non abbiamo visto.

La comicità artificiale
Perché le AI non hanno il senso dell’umorismo?

Alfredo Cospito, Pippo e Nonna Papera
Leggere Cospito per capire che cosa pensa l’uomo di cui politica, giornali, social media e TV discutono da mesi.
